venerdì 29 Agosto 2025

Cani ovali e cuori che scoppiano

Dello stesso autore...

Davide Beltrame
Davide Beltramehttps://www.tipresentoilcane.com
Figlio di Valeria Rossi dalla nascita, creatura mitologica a metà tra uomo e cane, con tratti bestiali dello yeti. Solitamente preferisce esprimersi a rutti, ma ogni tanto scrive su "Ti presento il cane" (di cui è il webmaster, quando e se ne ha voglia). La sua razza preferita è lo staffordshire bull terrier, perché è un cane babbeo che pensa solo a mangiare e a dormire. Esattamente come lui.

di DAVIDE BELTRAME – Passeggiando per le città è tutt’altro che rara la visione di cani di forma tendente all’ovale, con pance che quasi toccano terra.
Qualche mese fa nella sala d’attesa del veterinario, una signora con bassethound la cui pancia arrivava a pochi millimetri da terra si lamentava con un altro cliente in attesa di come il suo non perdesse peso “nonostante non gli desse quasi nulla da mangiare”.
Il “quasi nulla”, spiegava poi, comprendeva due pasti al giorno di crocchette dietetiche.
Con aggiunta di pollo. E uova.
La signora spiegava poi come, essendo il cane un po’ in là con gli anni, non potesse fare troppo movimento, “se no gli scoppia il cuore, poverino” (il fatto che così invece rischiasse di scoppiargli il fegato evidentemente non veniva molto considerato).
Il tema si è ripresentato qualche giorno fa, quando in risposta alla riproposizione sulla nostra pagina Facebook di un articolo relativo a come portare il cane a passeggio in bici, una lettrice nei commenti sosteneva che sarebbe un maltrattamento bello e buono:

Contenti voi … io passeggio tranquillamente con i miei tre cani sono in formissima e a piedi si muovono quanto basta… fargli scoppiare il cuore di fatica mentre io sto comodamente in sella lo ritengo maltrattamento bello e buono… mi piacerebbe si potessero invertire le parti poi mi dite quanto e divertente… buona giornata…

canbiciAnche se con toni meno drammatici del commento di cui sopra, qualche anno fa era stata lanciata una campagna contro il cane in bicicletta, e anch’essa metteva in risalto il fattore “fatica” parlando anche di “comportamenti e lavori insopportabili”. Il fattore della “fatica eccessiva” si legge/sente spesso anche nei commenti relativi alle attività sportive.

Ma, caspita… l’allenamento è fatica! Se uno facesse sempre e solo una attività minima che non lo stanca quasi, che allenamento sarebbe?
Ovvio che sarebbe da criminali prendere un cane che non è mai andato in bici e fargli fare 20 chilometri attaccato alla bici di Nibali lanciato in volata.
Le cose vanno fatte gradualmente… ma un cane che non “brucia” energie è destinato ad ampliare la schiera dei “cani-dirigibile” che passano la giornata tra cibo, divano e pisciatina veloce sotto casa e poi si trovano come il bassethound descritto nelle prime righe.
Per carità, ci sono soggetti a cui basta poco movimento per “stancarsi”, ma da qui a parlare di “lavori insopportabili” o “cuori che scoppiano” per una passeggiata in bici… abbiamo esempi di cani che vanno a caccia nei boschi per ore, cani che cercano dispersi anche per giorni con pause minime, cani che trainano slitte per miglia in condizioni proibitive (la spedizione da Anchorage a Nome vi dice qualcosa?)… e poi pensiamo basti una passeggiata a passo d’uomo per stancare il proprio cane, e che un semplice trotto (perchè in bici il cane si porta al trotto, mica si va sparati a tutta velocità!) gli faccia “scoppiare il cuore di fatica” ?
Questo ovviamente non vuol dire – come alcuni utenti chiedevano preoccupati nei commenti dopo aver letto le risposte alla lettrice che accusava di “maltrattamento bello e buono” chi portava il suo cane in bici – che le semplici passeggiate siano inutili o addirittura “dannose”. Semplicemente, prima di stancare il proprio cane solo passeggiando, molto probabilmente saremo molto più stanchi noi.

cancorreNon facciamoci comunque ingannare dai cani apparentemente “facili da stancare”: se è vero che è più semplice pensare che debba fare più movimento il classico cane che “abbatte casa” per sfogare le sue energie, anche un cane che sembra magari poco dinamico può trarre giovamento da un po’ di allenamento in più.
Prendiamo ad esempio Bisturi, che ha tendenzialmente il deretano piuttosto pesante; quando non è al guinzaglio ha un’andatura decisamente superiore alla mia camminata, ma quando è libera all’area cani preferisce magari rotolarsi nell’erba e spaparanzarsi all’ombra; tuttavia, portandola ogni tanto a fare una passeggiata nei campi insieme a Samba (un tragitto di circa 4 km) non solo non le è scoppiato proprio nulla, ma ha buttato giù un po’ di peso, cosa che “da sola” non avrebbe fatto dato che tendenzialmente, mentre al campo o all’area cani Samba percorre tutto il perimetro pancia a terra più e più volte, Bisturi sbriga le sue necessità fisiologiche e poi si spalma a terra.
Certo, Bisturi al termine della passeggiata una volta rientrata a casa magari si fionda a dormire, mentre Samba mi guarda con l’aria da “ok, adesso che ci siamo scaldati un po’, dove andiamo?”, ma questo rientra nelle normali diversità di atleticità tra vari cani. In ogni caso, è più un’eccezione il sedere pesante di Bisturi (che è anche anziana) che non la voglia di movimento di Samba!

Un cane obeso non sarà mai un cane sano, mentre un cane allenato avrà un organismo più efficiente e questo assume una grossa rilevanza col passare degli anni; pensiamo ad esempio che Togo, il cane che guidando la muta che ha fatto più miglia nella spedizione da Anchorage a Nome (come “eroe” è passato poi principalmente alle cronache Balto, ma questa è un’altra storia…), all’epoca aveva circa 12 anni ed è morto poi all’età di 17. Balto è arrivato a 14.
E parliamo degli anni tra il 1925 e il 1930, quindi non esattamente ricchi di medicinali e strumenti che possano aver prolungato artificialmente la loro vita.

Insomma, che abbiate un cane evidentemente dinamico o un “finto sedentario”, fatelo muovere. Cercate di capire quali siano i suoi limiti e rispettateli, ma non abbiate timore di fargli fare un po’ di fatica, perchè è molto più raro che “scoppi” un cuore allenato che non il cuore di un cane fatto a ovale.

 

NOTA: se si vuole far passeggiare il cane accanto alla bici, ricordiamo che il codice della strada vieta ai ciclisti “di condurre animali”. Per questo motivo, e anche per il fatto che non è molto salutare fargli respirare i gas di scarico delle auto (per tacer della sicurezza), il cane va portato sempre e solo su strade di campagna, preferibilmente sterrate, nelle ore più fresche, ovviamente a velocità compatibile con le sue caratteristiche, facendo soste frequenti e controllando spesso lo stato dei polpastrelli.

Autore

  • Davide Beltrame

    Figlio di Valeria Rossi dalla nascita, creatura mitologica a metà tra uomo e cane, con tratti bestiali dello yeti. Solitamente preferisce esprimersi a rutti, ma ogni tanto scrive su "Ti presento il cane" (di cui è il webmaster, quando e se ne ha voglia). La sua razza preferita è lo staffordshire bull terrier, perché è un cane babbeo che pensa solo a mangiare e a dormire. Esattamente come lui.

    Visualizza tutti gli articoli

Nella stessa categoria...

27 Commenti

  1. Certo che di quest’articolo (di cui onestamente condivido tutto) mi lascia perplessa l’origine. Avete sicuramente letto, in calce, la biografia dell’autore, ma voglio riportante uno stralcio:
    “Figlio di Valeria Rossi dalla nascita, creatura mitologica a metà tra uomo e cane” … “la sua razza preferita è lo staffordshire bull terrier, perché è un cane babbeo che pensa solo a mangiare e a dormire. Esattamente come lui.”

    Ma dico, Davide: sei sulla via del ravvedimento operoso?

  2. La mia vita con Sally è riassumibile in “15 anni e mezzo di rotture di palle su quanto fosse magra”, per quanto riguarda il contatto con le SciureMarie. Correva come una scheggia era sempre in movimento, e mangiava più del dovuto.
    Ma ha vissuto benissimo fino agli ultimi mesi in cui il girotondismo ha preso il sopravvento. Ora devo riuscire a capire i tempi atletici del culone spagnolo appena adottato.

  3. Lo sport fa male ? Da quando??!!! O.o

    Allenarsi ci fa scoppiare il cuore?! XD

    Ma che vita fanno questi personaggi?? TV, birra e pizza sul divano probabilmente …

    Mi raccomando ditegli di stare attenti a spostarsi dal divano al bagno troppo velocemente che potrebbe scoppiargli il cuore!

  4. Yrel, bassotta pelo duro di quasi sei mesi, domenica si è fatta 4 ore 4 di camminata con quasi 500 metri di dislivello a salire e altrettanti a scendere, a sera io ero sfatto, lei invece pisolino e via a scavare in giardinooooooooo…

  5. Io sono stata fortunata. Ho uno shiba inu che a marzo ha compiuto due anni. Il giorno prima che arrivasse in casa e fosse introdotto in famiglia l’allevatrice ci ha chiamati e, senza mezzi termini, ci ha ricordato quello a cui andavamo incontro; “Il cucciolo è un terrorista. Non fa che buttare per aria i fratelli, non dorme, non mangia ed è prepotente. Auguri.”
    Ora, il mio cane non è facile, ma questo lo sapevamo già. E’ prepotente, territoriale e spericolato. Per lui lanciarsi dalla spalliera del divano e litigare con una coppia di rottweiler sono attività all’ordine del giorno. E’ chiaro che è convinto di avere la stazza di Zanna Bianca (i denti ce li ha, di sicuro) e di essere immune a pericoli a cui luridi cani plebei assolutamente-non-alla-sua-altezza andrebbero incontro se si piantassero in faccia quella maschera di strafottenza, alterigia, spocchia e superiorità che lui è tanto fiero di mostrare nel quartiere. Ama gli uomini, inteso come bipedi, tutti. Non preferisce i bambini ma in genere li tratta come caccole immeritevoli di particolari attenzioni. Lui ci è nato rampollo viziato. E’ nel suo dna. Sicuramente a casa abbiamo contribuito. Non tanto assecondando i suoi capricci (è il re dei piagnistei, del melodramma, della tragedia greca. Euripide gli fa un baffo) quanto alimentando il suo ego smisurato. E’ obbediente, educato e molto versatile…e comunque complice, fedele,fratello. Ma se ha deciso che in quel preciso momento tutte le tue attenzioni devono essere concentrate su di lui non ci sono cacchi. E’ la reginetta del ballo.
    Poteva, un cane simile, avere un rapporto equilibrato con il cibo? Ovviamente no.
    Le crocchette le schifa. Ma roba che le mette in bocca e poi viene a sputartele intere sulle gambe. Guardandoti come se dicesse “fai sul serio? devo mangiare sto cesso?”. Quelle al pesce via, quelle al pollo via, quelle all’anatra via. E prima che diciate “avete provato a lasciarle nella ciotola e non dargli nient’altro?”. Certo, vi rispondo. Digiuna.
    Uno, due, tre, quattro…e poi basta. Perchè siamo tutti umani e ci veniva una cosa nello stomaco. La veterinaria ci ha dato una tabella di dieta casalinga. Grande entusiasmo per la strabiliante durata di tre giorni. Poi di nuovo facce schifate, come se nella ciotola ci fosse il fegato di Lapo Elkann. Lui non è goloso. Detesta i dolci (nessuno ha mai provato a darglieli, ma quando capitava che cadessero pezzi di torta o cioccolato li ha semplicemente annusati per poi andare via). Non ama pane, pasta e riso. Preferisce la carne bianca alla rossa e con il pesce ha ancora più problemi di schizzineria. Non ama i biscotti per cani, preferisce i bastoncini sbiancadenti. Di sicuro se vuoi tentarlo con qualcosa non devi ricorrere a “sfizietti” canini. Non sortiscono nessun effetto. In genere quindi non è mangione, ma ha degli orari assurdi con il cibo. Si sveglia la notte e mangia, o passa una giornata intera a digiuno. Non è mai vorace, nè goloso, nè invadente mentre a casa si mangia. Si mette sotto il tavolo per sentirsi partecipe, ma non è mai salito sulla tavola o ha mai elemosinato cibo. Eppure è in forma. Ha una corporatura invidiabile ed è muscolosissimo, tonico e compatto. E in questo, almeno in questo, un po’ di merito possiamo prendercelo. Io credo che tutti i cani, chi più chi meno, abbiano bisogno di movimento. A casa eravamo tutti consapevoli che prendere un cane avrebbe comportato un impegno anche sul piano fisico e motorio. Il mio cane fa quattro passeggiate, tre delle quali sono di un’ora, un’ora e mezza. Con corsa nel parco. Tutto quello che per lui è sfida, fatica (fatica sana), competizione e movimento è motivante. Nel complesso è sereno, equilibrato e felicione, ma io lo vedo davvero realizzato e completo quando a mare scava buche profonde sulla riva (una costanza invidiabile, tra l’altro), quando sulla neve scala montagnelle alte quattro volte più di lui con il vento freddo e i fiocchi di neve che lo bagnano tutto, quando sfida gli altri cani nella ricerca di una pigna tra le foglie, quando si rotola nel fango e nell’orrido ciaccio della pioggia come se non ci fosse un domani. Il divano gli piace, ma non quanto piace a me. Lui non vede skycinema, non scrive una tesi, non legge libri e romanzi. Con il culo sul divano. Quella sono io. E avere un cane è pensare anche da cane, questo è inevitabile. Se gli dessi una bicicletta non si limiterebbe a seguirmi ma monterebbe sul sellino e mi farebbe mangiare la polvere. Non ci sono giustificazioni alla sedentarietà canina. Tutti i cani necessitano di movimento. E lo dice una pigra di natura.

    • Ciao! Hai provato con la dieta “Barf”? Io,ma soprattutto la Zaira (pastore belga che da cucciola era capace di non mangiare per 4 giorni pur di non ingoiare le odiatissime crocchette),mi trovo molto bene…

      • Ciao =)
        No non ho mai provato, ma conosco moltissime persone che si trovano benissimo (specie proprietari di lupoidi). Mi hanno detto che mantiene il pelo lucido, i denti bianchi e che il cane gradisce parecchio. Mi sono sempre riproposta di provarla, ma alla fine per una cosa o un’altra non mi ci sono mai seriamente messa d’impegno.
        La mia unica perplessità sarebbe la qualità della carne. Non il fatto che sia cruda in sè, ma cruda e magari di dubbia provenienza. Abbiamo un macellaio di fiducia..ma alla fine nessuno di noi non cucina i suoi prodotti prima di mangiarli. Ma questa davvero è l’unicissima cosa che mi frena un po’…! Ti farò sapere gli sviluppi. Grazie =)

  6. La gente è talmente abituata a vedere i cani sovrappeso che se gli si vede anche solo lo stacco delle costole ai fianchi già aumentano la razione perché “poverino gli si vedono le costole!”. Il che è tragico soprattutto nei cani a zampe corte, che arrivano davvero con la pancia fino a terra e si sfasciano la schiena. E quanti mi dicono “poverina, non farla camminare tanto, con quelle zampette corte chissà che fatica!”. La fatica la faccio io a starle dietro, se io faccio 5 km lei ne fa 20 avanti e indietro. I corgi sono cani da pastore, non mortadelle.

  7. Il mio pli ha il culo (secco) pesante. Un’ora e mezza di passeggiata tra boschi e prati più 20 minuti di gioco sono suffcienti a farlo sentire pronto per la nanna. Spesso se non ci sono altri cani con cui correre a perdifiato (o che si rompono di correre dietro a uno che non prenderanno mai) per farlo correre uno il metodo che chiamo “del motore a manovella”. Dopo aver dato il “Resta” al cane mi allontano un bel po’, poi lo chiamo e lui arriva ventre a terra, dopo 3 o 4 ripetizioni finalmente il “motore” si avvia ed io posso ammirarlo correre in cerchio per il prato con quella grazia tipica dei levieri.

    • E’ bello che tu faccia muovere tanto il tuo cagnolino! Molta gente è convinta che un cagnolino così faccia fatica a passare dal letto al divano! Conosco una PLI deliziosa la cui padrona praticamente non le permette di toccare il suolo. E’ comunque una cagnolina molto simpatica, ma mi fa una pena…. con quegli unghioni lunghi che deve sempre farsi la manicure…
      Sono sicura che sui suoi cuscini sogna di correre, correre, correre!!

      • Il fatto è che sono cani accomodanti e, di media, non hanno nessun problema a diventare sedentari o addirittura abulici. Possono camminare 5 ore come 15 minuti, possono corre a perdifiato come svaccarsi sul divano, a loro interessa soprattutto che ci sia il loro umano. Il mio nano è un po’ strano come levriero perché d’istinto correrebbe a salutare tutti gli umani, se non lo bloccassi con un comando, e va molto d’accordo con cani di tutte le taglie ed entrambi i sessi. La passeggiata in compagnia di altri cani per lui è la cosa più bella del mondo quindi perché negargliela? Fa bene a tutti, canidi e umani

  8. Noi abbiamo conosciuto un mix di pitbull intorno all’anno di età, che si fa tutto il parco di Lavagna sul lungo fiume attaccato alla bici del suo umano, poi vanno all’area cani del parco stesso, pallina, levati dal collo il chihuahua, rotolate insieme nel fango, poi si torna a casa, ovviamente in bici. L’ho visto malissimo…l’umano, intendo. E ieri il mio toporagno si è sparato la passeggiatina di due ore al sentiero del Brugneto…ogni tanto si girava a vedere se le creature ansimanti dietro di lui eravamo noi…

  9. Avendo un levriero -in forma- non sono poche le persone che pensano che io sia una aguzzina senza cuore !
    Mi è capitato -per fortuna raramente- anche di vedere dei levrieri grassi, che nun se possono guardà e hanno pure un’aria infelice ed un pelo orribile.
    Quanto all’attività fisica, se mi venisse mai l’idea di portare in bici il mio cane, probabilmente mi farebbe fare la multa per eccesso di velocità -se riuscissero a fermarmi.
    Probabilmente però dovrei fare tappa al pronto soccorso!
    Ma questi che pensano al cuore del cane che corre, l’hanno mai visto il mio cane che corre assieme a noi quando facciamo le uscite a cavallo? Anzi, davanti a noi!
    Le rare volte in cui si galoppa nella neve poi, il suo cuore effettivamente è sul punto di esplodere: per la gioia!!

    • Esistono i levrieri grassi? XD
      Giuro che -per fortuna- non ne ho mai visti…Dubito che potrebbero anche solo camminare, con quelle zampe lunghe e sotili che hanno..

      • Purtroppo i corridori rescue , o ancor più i galgos, sono spesso un po’ troppo magrini quando arrivano. Anche se un levriero DEVE essere snello, alcuni -pochi- padroni si impietosiscono ed iniziano a bombarli di cibo. Calcola poi che la loro attività fisica di solito diminuisce drasticamente… et voilà… abbiamo il levriero ciccio!!

  10. Io ho il problema opposto mi sembra troppo magro non ostante i 150 grammi di monoproteico in 2 pasti…(lui si mangerebbe me e anche la casa..) ma il veterinario dice che è nel pieno del peso forma a 4,800 kg sarò io che mi preoccupo inutilmente? o è sottopeso ?

  11. Io ho un bassethound di 14 mesi. Non ama molto le crocchette, e nei primi mesi ho fatto l’errore della signora. Quando l’allevatrice lo ha visto, mi ha pregata di metterlo a dieta, e l’ho fatto con non poca fatica. Ora è in forma, mangia SOLO crocchette e durante le passeggiate mi capita spesso di correre insieme a lui (e quanto corre!!!). Basta un po’ di impegno e di buon senso: fosse per lui mangerebbe pure me, magari condita con un po’ di salsa barbecue, e starebbe comodo comodo sul divano dalla mattina alla sera. Ma come mi disse una volta il vet, “sarebbe una vita breve …”.

      • Ahahahah grazie 🙂 Sapessi le messe in scena che inventa ogni giorno per corrompere chiunque si sieda a una tavola!! Se ci mettessimo dietro alle sue richieste “da divo” peserebbe 50 kg!! Invece ne pesa 32 … peso forma 😀

          • Ahahahah Sif, noi ci teniamo alla linea e alla salute, ma soprattutto ci teniamo a fare le scale senza che sbatta tutto sui gradini, non so se mi spiego 😛 Se lo vedi é un atleta molto promettente 🙂

          • Oddio, è vero, se “il tutto” sbatte sui gradini…argh. Anche questo è un problema nei cani bassi & lunghi…

          • Nei basset é un problema se sono obesi, ma se il peso è normale le fanno tranquillamente, diventando agilissimi se in cima alle scale c’è qualcosa di buono ad aspettarli. Purtroppo la tentazione di dargli sempre “qualcosa in più” è forte, ma se pensi che poi la qualità della vita di un cane obeso non è granché, si mantiene “la linea dura” e si lascia correre felice con la sua pelle e le sue orecchie al vento…

  12. Bicicletta???? Se dovessi seguire le SUE necessità il MIO cuore scoppierebbe!! Sto già mmaginando la mia attaccata alla bici di Aru: “beh? Tutto qui? Adesso però inizieremo a correre sul serio veroooo??? Oddio ma quella è una lucertola?? Arrivoooo!!!!”

    Tra noi e loro quelli fragili non sono loro di sicuro.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultimi articoli

Scarica la nostra app!

E' gratuita e potrai rimanere facilmente aggiornato su tutti i nostri contenuti!

Scarica l'app per sistemi Android
Scarica l'app per sistemi Apple

Ti presento il cane
Condividi con un amico