giovedì 14 Agosto 2025

Cane guida “troppo grande”?

Dello stesso autore...

Valeria Rossi
Valeria Rossi
Savonese, annata ‘53, cinofila da sempre e innamorata di tutta la natura, ha allevato per 25 anni (prima pastori tedeschi e poi siberian husky, con l'affisso "di Ferranietta") e addestrato cani, soprattutto da utilità e difesa. Si è occupata a lungo di cani con problemi comportamentali (in particolare aggressività). E' autrice di più di cento libri cinofili, ha curato la serie televisiva "I fedeli amici dell'uomo" ed è stata conduttrice del programma TV "Ti presento il cane", che ha preso il nome proprio da quella che era la sua rivista cartacea e che oggi è diventata una rivista online. Per diversi anni non ha più lavorato con i cani, mettendo a disposizione la propria esperienza solo attraverso questo sito e, occasionalmente, nel corso di stage e seminari. Ha tenuto diverse docenze in corsi ENCI ed ha collaborato alla stesura del corso per educatori cinofili del Centro Europeo di Formazione (riconosciuto ENCI-FCI), era inoltre professionista certificato FCC. A settembre 2013, non resistendo al "richiamo della foresta" (e soprattutto avendo trovato un campo in cui si lavorava in perfetta armonia con i suoi principi e metodi) era tornata ad occuparsi di addestramento presso il gruppo cinofilo Debù (www.gruppodebu.it) di Carignano (TO). Ci ha lasciato prematuramente nel maggio del 2016, ma i suoi scritti continuano a essere un punto di riferimento per molti neofiti e appassionati di cinofilia.

di VALERIA ROSSI – Questa ancora ci mancava: un autista dell’ autobus che va da Casale Monferrato a Vercelli non voleva far salire una ragazza non vedente a causa delle dimensioni del suo cane guida (che è un labrador, non un tyrannosaurus rex), impedendole così di recarsi al lavoro.
Fortunatamente gli altri passeggeri sono insorti, mostrando solidarietà e senso civico, e quando uno di essi ha minacciato di chiamare la polizia l’autista cinofobo ha desistito e si è limitato a chiedere alla ragazza di “salire dalla porta posteriore, in modo che non la potesse vedere”.
La storia si può leggere su “La Stampa”di Alessandria, e tutti i commenti sono stati severissimi nei confronti dell’autista: forse solo perché si trattava di un cane guida… dato che non si vede quasi mai altrettanta severità nei confronti di altre manifestazioni cinofobe.
In ogni caso, l’episodio è gravissimo e si spera che nei confronti dell’autista vengano presi provvedimenti molto seri: i cani guida, per legge, possono entrare ovunque e accedere a qualsiasi mezzo pubblico perché, se così non fosse, verrebbe limitata la libertà personale del non vedente.
Trovo gravissimo anche che l’autista abbia rifiutato di fornire le proprie generalità: non è normale che in questo Paese si possa bellamente ignorare (o tentare di ignorare, come in questo caso) la legge senza neppure prendersi le proprie responsabilità.
Per fortuna, in questo come in altri casi, si comincia a vedere una presa di posizione ferma da parte dei cittadini. Forse c’è qualche speranza anche per gli italiani.

Autore

  • Valeria Rossi

    Savonese, annata ‘53, cinofila da sempre e innamorata di tutta la natura, ha allevato per 25 anni (prima pastori tedeschi e poi siberian husky, con l'affisso "di Ferranietta") e addestrato cani, soprattutto da utilità e difesa. Si è occupata a lungo di cani con problemi comportamentali (in particolare aggressività). E' autrice di più di cento libri cinofili, ha curato la serie televisiva "I fedeli amici dell'uomo" ed è stata conduttrice del programma TV "Ti presento il cane", che ha preso il nome proprio da quella che era la sua rivista cartacea e che oggi è diventata una rivista online. Per diversi anni non ha più lavorato con i cani, mettendo a disposizione la propria esperienza solo attraverso questo sito e, occasionalmente, nel corso di stage e seminari. Ha tenuto diverse docenze in corsi ENCI ed ha collaborato alla stesura del corso per educatori cinofili del Centro Europeo di Formazione (riconosciuto ENCI-FCI), era inoltre professionista certificato FCC. A settembre 2013, non resistendo al "richiamo della foresta" (e soprattutto avendo trovato un campo in cui si lavorava in perfetta armonia con i suoi principi e metodi) era tornata ad occuparsi di addestramento presso il gruppo cinofilo Debù (www.gruppodebu.it) di Carignano (TO). Ci ha lasciato prematuramente nel maggio del 2016, ma i suoi scritti continuano a essere un punto di riferimento per molti neofiti e appassionati di cinofilia.

    Visualizza tutti gli articoli

Nella stessa categoria...

7 Commenti

  1. e giusto per commentare anche l’articolo posso solo dire che se la mia ignoranza – in questo caso ANCHE ma non solo nel senso di non conoscenza – può passarla liscia quando sono “in libera uscita”, quando sono sul mio posto di lavoro (in questo caso l’omino seduto alla guida del bus) non deve esistere che non conosco le regole. Speriamo che l’Azienda di trasporti in oggetto faccia adeguata formazione ed informazione al suo personale. (tyrannosaurus rex troooppo forte, per queste cose adoro Valeria Rossi!)

  2. Buongiorno, io sono in carrozzina ed ho un cane d’assistenza addestrato, che fino ad ora non era equiparato ai cani guida, con quindi tutti i problemi del caso (problemi a salire sui mezzi pubblici, ad andare in negozi, supermercati, ecc.) . Ora, con l’approvazione delle Linee Guida in materia di interventi assistiti con gli animali (IAA), da parte della Conferenza Stato-Regioni, art.6 c.3 sono (o saranno) equiparati ai cani guida per non vedenti. Questo sembrerebbe risolvere i problemi (almeno teoricamente, visto l’articolo), ma poi, all’articolo 10 delle Linee Guida si dice: “… i cani d’assistenza di cui al presente capitolo, devono seguire un percorso educativo e di addestramento che rispetti i
    requisiti previsti dall’Assistence Dogs International (ADI)”, ma in Italia non esistono “scuole per cani d’Assistenza” riconosciute dal’ADI, quelle poche che ci sono seguono i percorsi educativi stabiliti ma non hanno un riconoscimento formale. Qualcuno ha avuto modo di approfondire il tema? Il mio cane d’assistenza addestrato e certificato dalla scuola che lo ha preparato, ora è equiparato ad una cane guida?

    • mi spiace, non posso esserle utile.
      mi vergogno e mi scuso, da cittadina di questa italia che è allo sbaraglio completo, per storie come questa riportata sopra.

    • Parlando senza cognizione di causa io ti risponderei di sì perché dice espressamente “che rispetti i requisiti previsti da …” e non “che sia certificato da ADI o altro ente formalmente riconosciuto da ADI”. Detto quello che prevedono logica e sintassi l’interpretazione che ne possa dare un polit-burocrate è imprevedibile. Io cercherei di contattare un qualche ente con un minimo di “credibilità istituzionale” (il primo che mi viene in mente è l’asl di zona, competente sia per le norme igieniche – supermercati- che per l’anagrafe canina e i servizi veterinari) per farmi scrivere quest’interpretazione nero su bianco. Poi giri con i 2 fogli, norma ed interpretazione, perché già molti disattengono (o ci provano) la legge sui cani guida per non vedenti che è vecchissima, figuriamoci una nuova norma.

    • Grazie a tutti per le vostre risposte. Per quanto riguarda la certificazione l’associazione che addestrato il cane me l’ha già data, e per tagliare la testa al toro, sono in attesa di svolgere l’esame per la certificazione ADI internazonale in primavera in Austria, visto che non ci sono al momento centri italiani. Proverò comunque a rivolgermi all’Assessorato Lombardo, anche se ho poche speranze 🙂

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultimi articoli

Scarica la nostra app!

E' gratuita e potrai rimanere facilmente aggiornato su tutti i nostri contenuti!

Scarica l'app per sistemi Android
Scarica l'app per sistemi Apple

Ti presento il cane
Condividi con un amico