sabato 30 Agosto 2025

Tutto e il contrario di tutto: il cane nel letto

Dello stesso autore...

Valeria Rossi
Valeria Rossi
Savonese, annata ‘53, cinofila da sempre e innamorata di tutta la natura, ha allevato per 25 anni (prima pastori tedeschi e poi siberian husky, con l'affisso "di Ferranietta") e addestrato cani, soprattutto da utilità e difesa. Si è occupata a lungo di cani con problemi comportamentali (in particolare aggressività). E' autrice di più di cento libri cinofili, ha curato la serie televisiva "I fedeli amici dell'uomo" ed è stata conduttrice del programma TV "Ti presento il cane", che ha preso il nome proprio da quella che era la sua rivista cartacea e che oggi è diventata una rivista online. Per diversi anni non ha più lavorato con i cani, mettendo a disposizione la propria esperienza solo attraverso questo sito e, occasionalmente, nel corso di stage e seminari. Ha tenuto diverse docenze in corsi ENCI ed ha collaborato alla stesura del corso per educatori cinofili del Centro Europeo di Formazione (riconosciuto ENCI-FCI), era inoltre professionista certificato FCC. A settembre 2013, non resistendo al "richiamo della foresta" (e soprattutto avendo trovato un campo in cui si lavorava in perfetta armonia con i suoi principi e metodi) era tornata ad occuparsi di addestramento presso il gruppo cinofilo Debù (www.gruppodebu.it) di Carignano (TO). Ci ha lasciato prematuramente nel maggio del 2016, ma i suoi scritti continuano a essere un punto di riferimento per molti neofiti e appassionati di cinofilia.

di VALERIA ROSSI – Che in rete ci sia tutto e il contrario di tutto, è un dato di fatto: e la cosa solitamente fa sorridere. Quando si parla di animali, però… non si sa più se ridere o piangere.
In questi giorni – e non so perché solo adesso, visto che l’articolo è del 2011 – mi hanno segnalato da più parti una vera e propria perla di allarmismo apparsa su Repubblica.it.
Titolo: “Cane e gatto mai nel letto: il contagio è dietro l’angolo”. Contenuti: allucinanti.

canletto2Chiamando in causa una ricerca scientifica sono andati a pescare casi di zoonosi rarissimi, improbabilissimi – e infatti in molti casi la correlazione con l’animale appare quanto meno presunta e tutt’altro che certa – e pure del tutto avulsi dal tema “animale nel letto”: un bambino che dormiva con il suo gatto si è preso la peste da una pulce (e allora che c’entra il gatto? La pulce killer poteva essere entrata in casa per conto suo: oppure poteva stare addosso a qualsiasi altro animale, anche fuori di casa); una sciura si sarebbe presa la meningite “baciando il suo cane” (e qui che c’entra il letto?)… e avanti così, in un’escalation di allarmismo che tocca il clou del lapalissiano quando si dice che “più di 100 delle 250 malattie zoonotiche identificate finora provengono proprio da animali domestici”.
Ma va’?
Ammesso e non concesso che il lettore medio sappia che le malattie zoonotiche sono solo quelle trasmesse dagli animali (e che sono infinitamente più rare di quelle trasmissibili da uomo a uomo, ragion per cui è più pericoloso dormire con la moglie che col cane), sai che scoperta dire che quasi la metà di essere arriva dagli animali domestici!
Vorrei sapere quanta gente si coccola il leopardo, o bacia in bocca il pipistrello.

canletto1L’allarmismo a raffica viene stemperato solo nelle ultime righe dalla constatazione che: a) si tratta appunto di casi rarissimi; b) un animale sano non trasmette nessuna malattia (ma va’? 2, la vendetta).
Non mi dilungo oltre su questo articolo, anche se ci sarebbero altre cosette da dire. Per esempio, si sostiene che per beccarsi il toxoplasma basti “entrare in contatto con la sabbia della lettiera usata dal gatto”: ma non è assolutamente vero. Bisogna anche mettersi le mani in bocca: ne avevamo parlato in questo articolo, dopo che il conduttore televisivo Luciano Onder le aveva sparate grosse sull’argomento (risultato: gli hanno dato la laurea in medicina honoris causa. No comment)… solo perché preferisco linkarvi quest’altro, che invece è di questi giorni.
Titolo: “Dormire con il vostro cane giova al sonno, la scienza lo dimostra”.
La scienza si mettesse pure un po’ d’accordo con se stessa, però!

Autore

  • Valeria Rossi

    Savonese, annata ‘53, cinofila da sempre e innamorata di tutta la natura, ha allevato per 25 anni (prima pastori tedeschi e poi siberian husky, con l'affisso "di Ferranietta") e addestrato cani, soprattutto da utilità e difesa. Si è occupata a lungo di cani con problemi comportamentali (in particolare aggressività). E' autrice di più di cento libri cinofili, ha curato la serie televisiva "I fedeli amici dell'uomo" ed è stata conduttrice del programma TV "Ti presento il cane", che ha preso il nome proprio da quella che era la sua rivista cartacea e che oggi è diventata una rivista online. Per diversi anni non ha più lavorato con i cani, mettendo a disposizione la propria esperienza solo attraverso questo sito e, occasionalmente, nel corso di stage e seminari. Ha tenuto diverse docenze in corsi ENCI ed ha collaborato alla stesura del corso per educatori cinofili del Centro Europeo di Formazione (riconosciuto ENCI-FCI), era inoltre professionista certificato FCC. A settembre 2013, non resistendo al "richiamo della foresta" (e soprattutto avendo trovato un campo in cui si lavorava in perfetta armonia con i suoi principi e metodi) era tornata ad occuparsi di addestramento presso il gruppo cinofilo Debù (www.gruppodebu.it) di Carignano (TO). Ci ha lasciato prematuramente nel maggio del 2016, ma i suoi scritti continuano a essere un punto di riferimento per molti neofiti e appassionati di cinofilia.

    Visualizza tutti gli articoli

Nella stessa categoria...

21 Commenti

  1. Ho avuto modo di scoprire che negli USA, malattie che qui sono state debellate quando ancora usavamo la gorgiera, sono realtà. Per questo quando vedo che una ricerca arriva da lì, non mi fido!

  2. Arturo bassethound ora di quasi 9 mesi, adora saltare sul letto (si i bassethound saltano…checchè se ne dica), e anzi la sera se io non lo faccio salire su quello matrimoniale, va deliberatamente a cercare mia figlia per dormire con lei sul suo. Quando proprio non ne vuole sapere di dormire nella cuccia (che sta comunque ai piedi del letto di mia figlia), mettiamo la sua copertina sul letto e lui ci dorme sopra ai piedi del malcapitato di turno.
    Dico malcapitato non già perché mi preoccupi il cane sul letto, tutt’altro, ma perché Arturo inizia a dormire ai piedi dell’umano che lo ospita e poi, ogni santa volta, si allunga un passetto alla volta durante il corso della nottata e, quindi, al mattino tu sei ai piedi del letto e lui si è impossessato del cuscino e aspetta comodamente che gli porti pure il caffè.
    Siamo una famiglia “pessima” dal punto di vista cinofilo, alle prime armi e troppo “buoni” col cane. Un giorno gli faremo la sua cameretta almeno si inizia a dormire tutti un po’ più tranquilli.

  3. Domanda da un milione di dollari, ma la pulce killer come ci è finita nel letto? Me ne guarderei bene prima di far varcare la soglia di casa a un animale senza trattamento antiparassitario…..altro che sul letto….

  4. purtroppo il problema del pelo tra le lenzuola è una tragica realtà, toglierle dalle lenzuola di flanella è praticamente impossibile… io e la mia flat abbiamo risolto con un compromesso: si ronfa insieme sul divano (molto affollato a casa mia siamo in tanti…) fino alle 23, poi i figli smammano, la cagnona si svacca davanti alla porta (non sia mai che si avvicini qualche sconosciuto!) ed io ritorno al talamo dal marito.
    La jack invece segue una attenta e precisa turnazione: il lunedì con la maggiore, il martedì con la minore, il mercoledì col maschietto…
    superfluo dirlo: noi non siamo mai malati.

  5. Con la mia samoiedo e pure con il cagnolino che ho avuto prima di lei il problema non si è mai posto: non hanno mai nemmeno provato a salirci sul letto, a dire il vero il cagnolino finchè non si è ammalato non è mai nemmeno voluto salire al piano delle camere da letto, la samo viene su solo quando ha bisogno di uscire o ha un impellente bisogno di coccole, ma sul letto il massimo che fa è appoggiare il muso. Manco sul divano sale, e nella cuccia ci va solo a sgranocchiare la carota o un giochino. il suo posto preferito resta il pavimento o la buca che si è scavata in giardino. Però io non gradirei la sua presenza sul letto: troppo pelo, troppo caldo….. già alle volte mi da fastidio il marito………

  6. Il mio crucco ed io al massimo condividiamo la stanza nel senso che per parte della nottata viene a dormire di fianco al letto. Sul letto invece non se ne parla sia perche’ ognuno ha le sue prerogative sia perche’ nel sonno credo che lui sogni una specie di Schiffer in versione PT mentre io la sogno in versione umana e nessuno dei due e’ disposto a farsi la ceretta.

  7. io ADORO sentire il respiro tranquillo, i mugolii di quando sogna ed il tepore del suo pelo, non ce la farò mai ad educare un cane a non salire sul letto

  8. Io avevo “problemi” col pulito (livello come: in auto ci si cambia le scarpe..e quelle usate per strada devono finire in un contenitore apposito, da mettere nel bagagliaio….si usano ciabatte diverse a seconda del pavimento, nel letto ci si va solo dopo aver fatto la doccia…)….da quando ho il cane non me ne frega più nulla….e soprattutto non mi sono più ammalata….da due anni che non vedo un’aspirina o un antibiotico….

    • Oddio, e io che davo dell’esagerata a mia madre…..spero solo che non legga mai commenti del genere o la mia vita è rovinata :'(

  9. Ho letto un commento su facebook (non sono iscritta ma evidentemente soffro di masochismo) che diceva più o meno questo: “la bambina dei miei vicini è morta perchè le permettevano di dormire col pastore tedesco, che le ha afferrato una (non precisata) malattia”…chiaro che qualcuno ci crede, e seminiamo il panico… Noi dormiamo tranquillamnte col canetopo, dopo avergli lavato zampe & parti intime; io ho diviso il giaciglio con gatti e cani (altrui, prima di Sif), e avuto come compagni di stanza criceti e tratarughe…ehm, in campagna entrava anche qualche gallina! Ma magari erano “altri tempi”.

  10. Bisogna specificare se dormono sul letto o nel letto. A me dà fastidio il pelo sulle lenzuola per non parlare delle zampe che non sono proprio linde. Ma sopra, purché non stiano proprio sulle gambe, perché no. Io tengo un paio di vecchie coperte da buttare sopra al letto o un vecchio lenzuolo d’estate. Non saranno il massimo esteticamente ma si mantiene il letto pulito e si cambia quando serve.

  11. In effetti anche io e i miei cani non abbiamo lo stesso concetto di “profumo”, e siccome non vado pazza per la cacca di cavallo – il cui aroma permane anche oltre il bagnetto – ognuno dorme nel suo letto. I gatti invece hanno sempre dormito con me ma ci sto ripensando anche lì perché, si sa, il gatto nel letto s’allarga…

  12. Io sono come Peppina, mi piace sentire il profumo di bucato, siccome sia il cane che il gatto non posso lavarli con pirlana e nemmeno poi centrifugarli piano…intorno agli 800 giri, loro vengono in camera con noi, ognuno di noi ha il suo “lettino”, ma come si fa coi cuccioli d’uomo, al fine settimana tutti saltano sul lettone e si gioca, si dormicchia…insomma una goduria, MA mai sotto le coperte, più che altro per non sembrare uno scimpanzè (avete idea no, dei peli che lasciano?), XD XD Se poi vogliamo dirla tutta, Valeria ha detto una sacrosanta verità: spesso è più rischioso dormire con gli umani, ricordo la volta che ho diviso il lettone con mia mamma…ancora un po’ le faccio venire un infarto perchè nel sonno, avevo appoggiato la mia mano aperta sul suo viso…mettetevi nei suoi panni, poverina, lei si sveglia e nel buio, tasta terrorizzata quella cosa che si sente sulla faccia…pensava fosse un grosso ragno e lei ha sempre sofferto di aracnofobia 😮

  13. Ciao io mi chiedo allora, E’ Giusto o sbagliato fare dormire insieme a noi il Cane? Al di là della casistica E’ vero che se facciamo dormire il cane appiccicato a noi manchiamo di ruolo di leader perché in natura un Alfa non permette che gli si dorma accanto, Oppure è vero che se il cane ci viene sempre a contatto a dormire è perché ricerca quella situazione originale con la madre e quindi se già si è riconosciuti come Leader questo rafforzerà ancora di più il legame con noi?

  14. Io ho sempre fatto di testa mia, quindi mi preoccupo che i miei cani siano vaccinati e controllati, ne curo l’igiene ma quando la notte mi sveglio in preda ad un attacco di ansia niente mi tranquillizza di più di sentirli accanto a me.

  15. Non credo che mi impesterei di malattie, ma a me l’animale nel letto da un tremendo fastidio (ho il sonno leggerissimo e mi riaddormento con grande difficoltà) e non nego che mi fa anche tanticchia schifo l’idea di mettere nel mio immacolato letto quella montagna di peli che razzola tutto il giorno in giro. Il mio cane adora passare la notte all’aperto e d’estate dormire sui pavimenti più freschi che riesce a trovare o meglio in buche appositamente da lui scavate. Siamo una coppia meravigliosa!
    La sera lo spazzolo, lo pettino per bene, lui si rilassa, ci diamo la buonanotte, poi lui esce a spettinarsi ed io mi metto tutte le mie cremine e mi accomodo nel letto che profuma di bucato..
    Inoltre la convivenza cane -marito nel letto sarebbe assolutamente impensabile, per questioni di spazio e di reciproca antipatia.
    PS
    So di parecchie storie complicate da discussioni su quadrupedi allettati.
    Alla fine i cani se la prendono meno delle persone per ‘ ste cose. E hanno sempre il piano B della cuccia.

  16. l’unico aspetto negativo che trovo nel dormire con il cane nel letto e’ che il mio che prima non saliva se non glielo permettevo espressamente, adesso fa il furbo e sale quando non dovrebbe e mi sbava la qualunque … sto mandrucone che non e’ altro

  17. …quando leggo certi articoli mi sorge sempre la stessa domanda…. ma se sei tanto contrario agli animali sul letto perchè semplicemente NON CE LI METTI? perchè da tanto fastidio se ce li metto IO??

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultimi articoli

Scarica la nostra app!

E' gratuita e potrai rimanere facilmente aggiornato su tutti i nostri contenuti!

Scarica l'app per sistemi Android
Scarica l'app per sistemi Apple

Ti presento il cane
Condividi con un amico