di VALERIA ROSSI – Ormai si va di male in peggio: verrebbe voglia di alzare le spalle e arrendersi, ma non si può perché si lascerebbe il campo libero a troppi pennivendoli da strapazzo. Quindi, quando troviamo articoli come questo, noi continuiamo a segnalarli, cosicché i lettori possano replicare inviando email che invitino ad una maggiore correttezza.
Stavolta il titolo è più allarmistico che mai: “Pit bull si scaglia sul passeggino”.
La notizia? Eccola qua:
Dunque: il cane non era un pit bull ma un amstaff; non ce l’aveva col passeggino, ma col cane legato al passeggino; più avanti si scopre che anche il cagnolino si è salvato (perché l’amstaff è stato”distratto da alcuni passanti”… figuriamoci quanto era impegnato a combattere…) e che l’amstaff è buonissimo con gli umani.
Insomma: non era Varazze, non era Savona e non era nemmeno quella volta lì (cit. da “I crauti” di Monica Vitti, 1972. Se siete troppo giovani per conoscerla, cercatela su Youtube: è stato forse il primo esempio di canzone totalmente demenziale, un vero cult).
Ma la cosa più ridicola in assoluto (o quella che fa più incazzare in assoluto, scegliete voi) è che in calce all’articolo troviamo una seconda notizia: “Ieri l’Ages è dovuta intervenire per un altro caso forse collegato all’abitudine di lasciare liberi i cani: un meticcio ha morso una donna e un giovane in via Acquedotto, mandandoli all’ospedale con ferite lievi. Oggi dovrebbe essere catturato”.
Tre righe, contro le contro le venti dedicate alla non-notizia del non-ptbull non-killer.
Ho appena inviato alla redazione di Olbia de “La Nuova Sardegna” la seguente email:
“Spett.le Redazione,
da cinofila di lungo corso non posso restare allibita di fronte all’articolo pubblicato dalla Vs. testata e titolato “Pit bull si scaglia sul passeggino”… quando si evince poi dalla cronaca che il cane non era un pit bull, non ce l’aveva col passeggino ma con un altro cane legato ad esso e che il tutto è finito bene (salvo qualche morso subito dal cagnetto).
In compenso la notizia del meticcio che ha invece morso effettivamente due persone trova tre righe di spazio in fondo all’articolo. Che c’è? “Meticcio” non faceva abbastanza audience?
Da giornalista posso anche capire l’esigenza di attirare l’attenzione dei lettori con un titolo ad effetto: ma tra “ad effetto” e “falso” ce ne passa.
Tutti i cinofili italiani sono francamente stufi di leggere pezzi cinofobi ed allarmistici, tesi a criminalizzare alcune razze (anche quando non c’entrano, come in questo caso).
Spero vi rendiate conto che in questo modo:
a) si alimenta una cinofobia già abbastanza dilagante, che è poi la prima causa di incidenti con i cani protagonisti;
b) si incoraggiano gli abbandoni;
c) si danneggia gravemente il lavoro di chi alleva seriamente e coscienziosamente razze come l’american staffordshire, che NON è un cane da combattimento ma un cane da lavoro, spesso utilizzato con eccellenti risultati in protezione civile e pet therapy (esattamente come il pit bull da cui deriva).
Sono quindi a pregarvi di modificare almeno quel titolo falsamente allarmistico e ad avere, anche in futuro, maggiore rispetto per allevatori e proprietari… oltre che per i cani stessi, che hanno il solo problema di non poter sporgere denunce per diffamazione.
Quanto alla non-notizia (perché una banale lite tra cani non mi sembra degna degli onori della cronaca…), forse sarebbe stato meglio non darla: oppure darla in modo corretto, sottolineando l’opportunità di tenere sotto controllo i propri cani – a qualsiasi razza o non razza appartengono.
Grazie per l’attenzione”
Invito caldamente tutti i lettori a scrivere a loro volta qualche riga a redazione.olbia@lanuovasardegna.it, stigmatizzando l’operato della redazione che ha pubblicato questo cumulo di ridicolaggini… che di certo fanno ridere noi cinofili, ma che ancora una volta alimenteranno le polemiche e l’intolleranza verso alcune razze.
Mi sembra che tutte queste discussioni a proposito di cani grandi o piccoli siano veramente inutili. La colpa non è mai dei cani ma solo dei padroni che possono essere persone di buon senso oppure emeriti imbecilli indipendentemente dal cane che possiedono. Certo che risposte come queste fanno veramente pensare che alcuni proprietari di cani grandi siano molto più aggressivi dei loro animali.
per esperienza personale ti posso dire che puoi positivizzarli alla museruola a qualsiasi etá
Follia pura, Facebook sta facendo dei danni enormi. I miei cani sono perfettamente positivizzati ai Kennel, adorano venire con me in macchina, e d’inverno quando la temperatura lo permette senza rischi, se ne possono stare 2 ore in macchina dormendo pacifici, i vetri sono oscurati per assicurare la giusta tranquillità. Lo fanno al campo addestramento e quando vado a fare la spesa. Che mi vengano a dire qualcosa. Preferiscono cosí che starsene in casa.
Credo che commenti di questo tipo non siano utili a nessuno. La maleducazione non serve certo a perorare la causa dei cani di grossa taglia. Sinceramente mi piacerebbe molto non dover leggere certe cose, almeno su questa rivista.
P.S. Per la cronaca prima del mio attuale presunto “fottuto” “rabbioso” “piccolo satana” di 8 kg avevo un PT di 40 kg.
Ignoranza, tanta. Da parte dei proprietari di toporagni e di colossi, stop. Il problema non è la razza, né la dimensione. Come già detto, il problema è la razza media del padrone. Il pinscher e il chihuaha sono mediamente cani da sciuremarie iperprotettive, ipocondriache, più timorose dei loro cani e non adatte né a fargli incontrare un loro simile, né tantomeno un bestione da 50kg. Ho preso un pinscher di due mesi esatti, a due mesi e un giorno faceva naso e naso con un amstaff per strada e a nemmeno tre mesi abbiamo iniziato a farci indirizzare da un educatore cinofilo con un corso base e oggi a sei mesi adora letteralmente il meticco bulterrier/labrador di 20kg di un amico. E comunque non mi sognerei mai di liberarlo per strada, se non in aree palesemente tranquille e circoscritte, né tantomeno di non seguirlo costantemente quando lo libero in area cani.
Se i cani arrivano a tanto qualcosa e successo
I cani senza guinzaglio nn si lasciano mai!!! Compresi quelli piccoli!! Nn sono esenti!!
SONO DIECI ANNI DA CHE HI INIZIATO A COLLABORARE CON UN’ ASSOCIAZIONE CHR TUTTI GLI ANNI IN ESTATE PSEUDOGIORNALISTI ignoranti incapaci e incompetenti senza lavoro con la.compiacenza di direttori e caporedattori idioti pubblicano pseudo articoletti del genere.tutte gli anni da luglio a fine agosto. ma andassero a zappare la terra…
SOLUZIONE: sterilizziamo i propietari e li leghiamo a catena. Il cane lo mandiamo ad un corso di educazione cinofila! SEMPLICE QUANTO EFFICACE
CMQ SEMPRE COLPA DEL PADRONE CHE LO HA LASCIATO LIBERO O GLI è SCAPPATO….DEMENTI! POVERO CUCCIOLONE, LUI LIBERO Fa CIò CHE VUOLE! MENTRE PIGLIEREI A SCHIAFFI IL PADRONE.
“sempre colpa del padrone che lo ha lasciato libero o gli e’ scappato… demente” due possibilita leggermente diverse tra loro, o no? Se uno lascia volutamente libero un amstaff allora si e’ un demente. Ma se gli fosse scappato? Un errore puo succedere a tutti. Anche un cane di Valeria un volta scappo e mise incinta una cocker (Valeria lo racconta spesso); allora Valeria sarebbe una demente perche una volta le scappo un PT? Io non accomunerei le due cose.
Ah beh signora Rosa Giancotti…. io amo i cani ma certe razze (quelle grosse guarda un po’…) mi fanno paura è una frase perfetta per allontanare l’ignoranza. .. vuol mettere??
condivido pienamente i cani di grossa taglia devono andare con guinzaglio corto e museruola io amo i cani ma certe razze mi fanno paura .Vuoi mettere un morso di uno di cinque chili con quello di uno di quaranta chili non mi sembra la stesa cosa ti pare!
Ma stai bene? Ma hai riletto cio che hai scritto prima di premere “invia il commento”? “Vuoi mettere il morso di uno di cinque chili…” E’ uno scherzo? Perche altrimenti sarebbe grave. ll morso di un cane di cinque chili fa male, puo staccare un dito, rovinare la faccia di un bambino, causare ferite da sutura…
L’ única soluzione e’ di educare e controllare tutti i cani, TUTTI. Piccoli, grandi, medi, mini e giganti. Perche un morso fa male, sempre. E se preso da un bambino anche il morso di un chihuahua puo fare dei bei danni.
E le tue paure fattele curare da uno psicólogo, non attacare cani che non hanno fatto nulla solo perche tu hai un problema.
“Guinzaglio corto e museruola”… io li renderei obbligatori come castigo per chi si rifita di controllare i propri minicani con la giustificazione “tanto sono piccoli che male possono fare”. Ma non per i cani, per i proprietari.
Rosa mi spiace per te ma il tuo diritto ad aver paura di certe razze di cani finisce nel momento in cui vai a ledere la libertà di qualcuno che quei cani li ha, li ha educati e li porta in giro facendo in modo di non dar fastidio a nessuno. Se tu hai paura di certi cani hai varie scelte: spostarti quando ne vedi uno, chiedere con educazione al proprietario di non farlo avvicinare a te, farti curare la tua fobia… Ma non puoi pretendere che i cani di cui hai paura TU indossino la museruola e gli altri no (che poi tu chi saresti per deciderlo, scusa?). Anch’io ho la fobia dei ragni ed esco in passeggiata col mio cavallo nei boschi, non sai quante volte mi sono presa delle ragnatele in piena faccia, eppure non è che mi sogno di pretendere che il comune faccia la disinfestazione dei boschi perché devo passarci io! Su, vediamo di collegare il cervello….
Che poi, come dice Eros, anche questa storia del morso del cane piccolo che non fa danni come quello del cane grosso ha un po’ rotto le scatole…. Adesso facciamo “razzismo” anche sui morsi…
ahahahahah… gli umani, certi umani, sono degli emeriti coglioni…. e meriterebbero un ora di gabbia con dei cani veramente incazzati…
Ho due cani, effettivamente di taglia grande.
Li ho educati con un certo impegno, e il risultato è che quando usciamo camminano entrambi alla mia sinistra, mantenendosi al fianco, senza allontanarsi anche in presenza di distrazioni; quando giochiamo, corriamo o facciamo qualche sport cinofilo, sono scatenate e entusiaste, ma quando sono al passo sembrano i cani più calmi del mondo. Possono farlo anche da sciolte ma stanno legate semplicemente perché tocca farlo, per legge.
Però permettete che dopo che ho speso mesi a insegnare ai miei cani a caminare perfettamente, tranquillamente al passo in qualunque situazione, rompe assai che un cane (e ne trovo di grandi, piccoli, alti, bassi, grassi, magri, è indifferente) che è stato ignorato (e intendo proprio nemmeno guardato) dai miei cani, salti fuori da qualche casa o si allontani dal suo padrone e venga li a incasinarmi.
Perché, se si avvicina e sta fermo i miei cani lo ignorano, ma se salta loro addosso, li morde, cerca di montare una delle due, allora subito Easy si spaventa, e corre tra le mie gambe, mentre Bella reagisce, quindi tira in avanti, e poi arriva quel poregramo del padrone che mi vede li impotente attorcigliata coi guinzagli, con un cane spaventato in mezzo alle gambe e un altro che ha giustamente cercato di difendersi da un aggressione, e mi intima urlando di non toccare il suo povero cucciolo e di trattenere il mio cane che è aggressivo.
E s’offende pure se io mi incazzo.
L!,,,ignoranza e una brutta bestia
certo chi detiene cani di grossa taglia deve avere coscienza, però un cane addestrato x combattere è pericoloso, ma la colpa la vogliamo dare al cane???? ho avuto anni fa un canino di piccola taglia èra il mio bambino pelosetto, però faceva paura al doberman dei miei amici lo faceva sempre piangere, però questo cane faceva parte della famiglia soltanto da amare e non x combattere!!!!!
Ma xke dicono ke sono tutti cani da combattimento ? Bho gente stronza,,
Ma Elisa, è vero ci sono razze che, quantomeno per la mole, sono più pericolose di altre, ma bisogna smettere di credere alle razze più portate all’attacco….che poi cosa vuol dire?? Ci sono sicuramente razze più portate alla difesa del territorio piuttosto che del padrone, ma non esistono le razze portate all’attacco!All’attacco di cosa?per cosa? Poi ci sono i cani che attaccano le persone, ma generalmente c’è dietro qualche patologia oppure il cane ha soltanto reagito; non sono un esperto, ergo se ci sono errori o inesattezze felicissimo di essere corretto!
Stando un secondo alle tue parole, quello dell’articolo qui sotto non è un cane portato all’attacco, giusto?
http://goo.gl/tvEqsR
Mentre questi, sempre secondo il tuo ragionamento sono cani predisopsti all’attacco, giusto?
http://goo.gl/LxPaeY
http://goo.gl/nE6Iju
Il cane cresce in base al padrone, alcuni cani possono essere più facili da addestare di altri, ma non nascono cani “cattivi”!
Successo proprio ieri; sono stato al supermercato e di ritorno trovo una signora con flexi e zwergpinscher che stava chiacchierando con una amica (e un bambino) a pochi metri dal mio cancello. Io non faccio caso alle sciure e tiro fuori le chiavi di casa per aprire, al che la zwergmunita mi chiede se il mio cane fosse in giardino (Balrog ormai lo conoscono in parecchi nel quartiere) e alla mia risposta affermativa mi chiede di aspettare che lei si allontani prima di aprire il mio cancello… Io aspetto una decina di secondi, poi apro; Balrog si siede (era in giardino sciolto) mentre apro, aspettando che io gli dia un pezzo di pizza e poi mi segue dentro casa. Ma io mi chiedo: se la sciura aveva tanta paura di Balrog da arrivare a chiedermi di aspettare ad aprire la porta di casa mia, allora perche si e’ dovuta fermare proprio davanti al mio cancello? Leggerezza, superficialita… e se io invece di rientrare fossi uscito? La sciura sarebbe svenuta vedendo il cancello aprirsi?
Non sono arrabbiata per il cane ma la colpa la tiene esclusivamente il padrone che non lo ha saputo educare perché tutti lo sanno che i cani amano i bimbi
?????? E che c’ entra con una lite tra due cani? Il bimbo e’ stato coinvolto solo perche la geniale sciuramamma ha avuto l’ idea brillante di legare il giunzaglio al passeggino invece di “fare lo sforzo” di tenerlo lei.
Non ci curiam di loro, persone ignoranti restano tali….!
normale
Noi possessori d cani di grossa taglia siamo evitati come la peste ….e’ vero k se la cosa succede tra cani d piccola o media taglia nessuno dice niente anzi scappa anke la risatina d divertimento ….. Ormai qndo camminiamo x strada io e il mio pastore tedesco tutti cambiano strada o marciapiede o addirittura dicono ai figli ” spostati k qst cane e’ pericoloso t morde ” -_-” k mentalità dl ca@@o k ha la gente specialmente qui al sud
E il PT non e’ che sia poi un cagnone… Per lo standard i maschi devono pesare da 30 a 40 kg e le femmine da 22 a 32 kg. Pensa come io sto io che ho un molossoide che pesa il doppio
vero! il problema è che il mio cane quando vede questi atteggiamenti di nervosismo sta sempre sul chi va la (ha un anno e mezzo, non è ancora un cane di mondo) e i bambini so i peggiori che pestano urlano “aiuto” e corrono via, mentre chi ha il cane piccolo lo prende pure in braccio, l’ultima volta ho pure provato a spiegarlo ad una signora che non s’ha da fa.
Adesso ti racconto l’ultima che ci è capitata: tipa con marito e microcane in un negozio di articoli per animali, noi entriamo col nostro aussie e il cagnino appena lo vede comincia ad abbaiargli contro tirando come un forsennato. Il nostro lo vede, rimane tranquillo ma ovviamente continua a fissarlo (pretendere che distolga pura lo sguardo da cotanto delirio mi sembra troppo…). Al che la tipa lo prende in braccio al volo… Mio marito allora le fa gentilmente notare che prenderlo in braccio non è la cosa migliore, anche perché il cagnino si divincola e abbaia comunque, e che volendo si può insegnare al cane a non comportarsi così. E lei sai come ribatte? Che non è vero, che i cani piccoli fanno tutti così ed è normale… Mio marito allora le dice che tanto normale non è, e lei: ” comunque per insegnare delle cose al cane devi mandarlo a scuola!”. E con tale perla di saggezza si volta indignata, cagnetto in braccio, e se ne va col marito…
E vuoi sapere qual è la cosa più triste? Che tutta questa ignoranza me la sarei aspettata da una sciura anziana, non da una ragazza sui 30 anni che oggigiorno ha tutti i mezzi che vuole per farsi un po’ di cultura!
AVREBBE i mezzi per farsi un po di cultura; se il suo cervello fosse collegato e le dicesse che ne ha bisogno. Ma visto che chi ha il cervello scollegato crede di sapere tutto…
Poi sul “mandarlo a scuola”… spero che non applichi la stessa cosa con i figli e che almeno loro ce li mandi…
eh ti capisco, io me lo aspetto da chiunque viste le manate sulla testa di Arturo (cane corso) con tanta di quella nonchalance che pure lui si gira e mi guarda perplesso con la faccia come dire “ma che minchia vuole sta cretina” …. a volte è talmente stranito da certi comportamenti che non si agita neanche.
Chissà mai perchè se la stessa identica cosa la fa un cane sotto i 10/15kg nessuno dice niente, è una merdosa (scusate il francesismo) caccia alle streghe
un genio, a legare il cane al passeggino..
Noto che la discussione s’è spostata dalla cattiva stampa all’eterna lotta tra padroni di cani piccoli e padroni di cani grandi. E tutti riportano la loro verità/aneddoti che vado a riassumere.
I cani piccoli spesso sono senza guinzaglio, e i padroni sembrano molto felici e soddisfatti di mostrare che il loro cane li segue così bene (fino a quando non vengono appunto investiti come riporta Norma).
Ancora più spesso vedo cagnetti liberi di entrare e uscire dalla recinzione di casa.
I cani grossi senza guinzaglio sono molti meno, e per lo più in zone poco trafficate (su argini, spiagge etc) anche perchè se gli si vuol far fare un po’ di movimento e non ci sono aree cani non ci sono molte altre soluzioni, c’è da dire però che troppi cani grossi sono al guinzaglio tenuto in mano da un grosso pirla che non li sa gestire, o da una pirla che se va bene pesa quanto l’incontrollato cane.
Poi va beh c’è la sotto categoria del guinzaglio a sfilo, ma non la voglio manco commentare.
I cagnetti piccoli spesso liberi e spessissimo attaccabrighe, e i cagnoni grossi che spesso mostrano aggressività e in tutta risposta vengono premiati dal padrone (inconsapevolmente?! mah) dal sorridente padrone con un “buono, stai buono” e affettuose pacchette in testa… ditemi voi che può capire il cane… sta di fatto che poi ti trovi il fiero padrone del cagnone a fare tiro alla fune con il suo cagnone.
Ovvio che questi comportamenti di noi possessori di cani poi generano cacasotto incredibili tipo una vecchia che ho incrociato per strada che s’è messa dietro la porta di casa e dalla fessura m’ha urlato che non si possono tenere dei cani così grossi… è troppo… (stavamo passeggiando tranquillamente e Arturo non l’ha cagata di striscio manco quando ha urlato).
Io non so da dove è partito il tutto, se dai giornali o dall’incapacità dei padroni nel gestire le loro bestiole, so solo che poco tempo fa sono stato in Olanda, è piccolina e ne ho girato una buona parte quindi. In ogni posto in cui sono stato mi sono stupito proprio dei cani. Manco uno aggressivo, tutti in giro con padroni dal viso disteso che non dovevano urlare impuntarsi o altro, nessuno aveva paura dei cani (spesso trovavo in centro cagnetti liberi e anche cagnoni, cosa tra l’altro vietata, ma pare che ci si passi sopra tranquillamente) cani liberati al parco che giocavan tra di loro in mezzo alla gente senza problemi e senza bisogno di recinzioni, e nessun ciclista incazzato con i possessori di cani, e di ciclisti ce ne so parecchi la.
Ora la semplice domanda è: perchè la si e qui no??? 😀
Vero, Marco, però devo dire che capita anche in alcune zone del milanese e ti assicuro (e l’avrò detto centinaia di volte), è un vero paradiso, i cani poco gestibili sono al guinzaglio, tutti gli altri sono liberi e….educati.
Giusto per precisare che ci sono anche zone in Italia dove gli italiani coi loro cani girano tranquilli, liberi e rispettosi. Per quanto riguarda la museruola, la metterei a giornalisti e a chi collega il…cervello con le parti posteriori del corpo!
Sono felice di leggere quello che scrivi, vuol dire che forse pian piano le cose miglioreranno, ovviamente tutti i “progressi culturali” partono dalle grandi città… speriam non ci mettan troppo ad arrivare anche qui in campagna 😀
anch’io non capisco se sono molto fortunata o molto incoscente. frequento zone in cui la maggior parte dei cani sono liberi, generalmente di taglia da media a grande (i piccoli sono rari) mi tocco il naso ma non ho mai assistito a incidenti, anzi molti cani dopo essersi annusati giocano. chi ha cani meno socievoli fa più attenzione e amen. rischiamo tutti multe salate ma che dovremmo fare? come fai a tenere sempre al tuo passo un essere che ha bisogno di correre, gironzolare, giocare coi suoi simili, tutte cose impossibili con un guinzaglio? anch’io faccio uscite al guinzaglio ma cerco di garantire ai mie cani sempre almeno un’ora di libertà al giorno, e uno dei due è (molto) mal socializzato per cui non posso lascialo incontrare gli altri cani a caso, ma mi sembra che basti un po’ d’attenzione. anzi mi sono capitati proprietari di cani con cui ho dovuto scusarmi per i suoi comportamenti poco amichevoli che mi hanno detto “di cosa si scusa, non si preoccupi in genere si regolano da soli la lasci fare”. siamo degli incoscenti?
No, non credo che siamo incoscienti! Incoscienti son quelli che non seguono il proprio cane, un po di educazione e di attenzione da parte nostra e il gioco è fatto! certo, lasciare libero un cane (di qualsiasi razza e/o taglia sia), anche se buono e ubbidiente in un centro urbano e super trafficato è da veri incoscienti, comunque!
Anche nelle aree cani capita di incontrare padroni…strani…accidenti, come si fa entrare in un’area cani e a chiedere a tutti di mettere il guinzaglio ai propri cani perchè il tuo è aggressivo? Oppure entrare in un’area cani piena zeppa e non tenere d’occhio il proprio, ma chiacchierare starnazzando a più non posso? per le oche non c’è lo stagno? 😉
io d’estate vado al mare in posti dove ci sono prevalentemente tedeschi e olandesi e cani. non ho mai visto problemi, spesso cani liberi, gente tranquilla e amichevole. i cani sono quasi tutti di razza e si vede che sono tutti un po’ addestrati o comunque ben tenuti/riferiti. in campeggio nella propria piazzola stanno generalmente liberi, non so neanche se in italia si possa fare, scommetto che ti obbligano a legarli. l’altra settimana ce n’era uno che trottava a fianco al padrone in bicicletta (senza guinzaglio) sempre a 1 metro di distanza e ha pure fatto pipì “al volo”! e un’altro seduto fuori dal supermercato che aspettava. io pure aspettavo con i miei cani e quindi sono stata lì tutta l’attesa, credo 15-20 minuti in cui questo cane è stato seduto tenendo d’occhio la porta del negozio, con gente che passava e lui lì ad attendere senza guinzaglio. questi due erano sicuramente particolarmente bravi, ma è evidente che in certi paesi il livello medio dev’essere più alto.
mo devi dirmi dove vai in vacanza e in che campeggio sei stata, ho appena sistemato il camper e non so dove andare quest’estate.
Oltre a schifarmi del solito giornalismo ho copiato il link nella pagina dedicata ai pit bull di sardegna in modo che i ragazzi non solo scrivano in massa alla redazione della loro regione e della loro città ma che i padroni di pitt e amstaff stiano attenti…..che ora sono terribili e pericolosissimi osservati speciali
Io ho due american staff e un pincer.. Sono educatissimi e buoni a casa e con la gente! Con altri cani non vanno d’accordo !! Lo so e perciò dico che è normale che i padroni se lo sanno devono avere più occhio e stare attenti !! La museruola i miei non la mettono xke pultroppo non li ho abituati già da piccoli … Io non sono contraria alla museruola infatti la vedo un cosa cm prevenzione!! Non è detto che le le cose vanno sempre liscie ! E normale cerchiamo di stare attenti e portarli in giro dove non incrociamo nessun cane! Ripeto il mio sbaglio e non averli abituati ma sicuramente x un po’ di passeggiata sarei più tranquilla psicolog… Però bo evitiamo posti dove ci sono cani!! E poi boh attenzione in tutto x avere sti cani bisogna avere i c ……..
Io invece sono contenta, quando giro con la mia amstaff, dolcissima peraltro: avete paura? Volete passare sul marciapiede opposto? Benissimo, c’è più spazio per me 😉
Qualche mese fa al maneggio avevo la mia amstaff al guinzaglio tranquilla. All’improvviso è spuntato dal nulla, completamente libero, un pinscher, a una trentina di metri da noi. Appena ci ha viste ha iniziato a correre abbaiando verso il mio cane. Ora, per fortuna la mia è rimasta in tensione, ma calma e la padrona del maneggio ha cacciato il cagnolino tirandogli un urlo,, ma se questo fosse piombato fra le zampe della mia, che è 36 kg, mordicchiandola? Io posso tenerla, ma miracoli non ne so fare e non si può nemmeno pretendere che il proprio cane se ne stia immobile come una statua mentre un altro lo morde, eh! E se lo avesse morso e ferito gravemente? Io avrei portato subito il piccoletto dai miei vetetinari, ma, una volta scovati i proprietari, un vaffanculo grosso come una casa non glielo avrebbe tolto nessuno.
allarmismo a parte, se ci fossero dei controlli e facessero multe certi inconvenienti si potrebbero evitare!!!
Io non voglio puntare il dito contro i cani di piccola taglia, ma è anche vero che quando sono in giro con il mio rottweiler cucciolone di 12 mesi sono quelli piccoli ad attaccar briga!!! Il problema non è il cane di 40kg o il cagnetto di 2 ma il proprietario che se ne infischia altamente di tutto. Nel caso di cani piccoli non si preoccupano di educarli perché essendo minuti credono di non poter nuocere a nessuno…sbagliatissimo,nel caso di cani grandi o per incapacità o per fanatismo!!!
Onestamente io sono un po’ stufo di passeggiare col mio Dogo e vedere facce impaurite, persone che scappano, cani presi in braccio e via dicendo. Quando poi sono loro che hanno esemplari socializzati tanto quanto una monaca di clausura, che al massimo hanno visto il giardino sotto casa (se sono fortunati) e che quindi arrivano col cipiglio dei guerrieri della notte. E quando il mio prova solo a fargli un grrrr (dopo la terza, quarta volta che provano a montarlo) le sciuremarie di sta ceppa si prendono male e “nononono non mi fido, andiamo andiamo”. Sapete che vi dico? Avete pregiudizi e paure? Statevene a casa. Ma vi prego, vi supplico, non spaccate le balle a me. Io e Viktor vogliamo solo stare tranquilli.
Il punto dei cani piccoli è che generalmente girano liberi più di quelli grandi, e mi spiace dirlo generalente sono dei gran rompicoglioni. Io ho un bull terrier che credo sia il meno bullo di tutta la storia dei bulli, è stato quasi morso, quasi perché mi ci sono messa io di mezzo, da tre rognosissimi cani piccoli, tutti liberi tranquillamente e la scusa è sempre quella…ha paura, lo fa per difendersi…beh in questi casi vorrei che il mio tatone fosse uno di quei bulli coi controcazzi e una bella morsicata, o almeno una ringhiata gliela desse, ma poi finirebbe sempre con la solita storia che la colpa sarebbe del mio, perché cavoli! è un bull terrier! il cane gladiatore! che fa la lotta coi tori! che ha la morsa più potente di tutti! Una volta stavo passeggiando col mio legato, sempre legato, dall’altro lato della strada un signore con un piccolo pechinese libero, io grata delle macchine parcheggiate perché il mio se vede altri cani a volte tira per andare a giocare e un bullo che tira è pesante da tenere, ad un certo punto c’è un vuoto di macchine e il pechinese vede il mio, immediatamente comincia ad abbaiare e si lancia in mezzo alla strada per venire da noi, immediatamente investito da una smart…padrone che si dispera, io che mi sento in colpa senza nessun motivo…per fortuna il cagnolino non è morto, ma tenerlo al guinzaglio no, vero? Per la cronaca conosco anche cani piccoli che sono calmissimi, e cani grossi che sono agitati ma quelli grossi sono tenuti al guinzaglio…
Si ignora-no
Per carità, non tutti i cani piccoli sono piccole pesti malefiche, anzi ci sono cani piccoli coi quali il mio cane grande gioca e si diverte molto, e cani piccoli con cui semplicemente si ignora. Quello che però mi urta è il lasciapassare che la piccola taglia accorda ai cani davvero maleducati che in quanto piccoli vengono lasciati venire su alla “come viene” perché tanto sono piccoli ed in effetti nessuno si spaventa! Questo mi manda in manicomio! Conosco piccoli cani che sono vere e proprie IENE super maleducate ma nessuno se ne cura! Il problema è che poi ti trovi per i posti, incontri un cane piccolo che abbaia, il tuo cane grande una volta su dieci reagisce e ti ritrovi istantaneamente additato, occhiatacce, silenzio di tomba e la volta successiva non vuoi più ritornarci perché tutti si ricordano del tuo cane e non dell’altro!
Più che d’accordo con te Ludovica!
Io prima avevo una meticcetta di 8 kg scarsi, educata fin da quando l’ho portata a casa a 2 mesi e mezzo ma da sempre timorosa degli altri cani. Non si è mai sognata di scagliarsi contro i cani altrui, piccoli o grandi che fossero. Il top era una ringhiatina se l’altro continuava a girarle intorno e ad importunarla.
Ora invece, che abbiamo un Australian maschio di quasi 2 anni, parimenti educato ed equilibrato, quando giriamo per strada mi rendo conto di quanti cani maleducati ci siano… Nella maggior parte dei casi sono di piccola taglia e questo si spiega facilmente perché in fondo vorrai mica sprecar tempo ad educare un cagnino, che danni vuoi che faccia? Però se io non avessi educato il mio verrei additata e guardata male! E la cosa che più mi infastidisce è quando vedi arrivare il tizio col cagnetto nervoso, tu ovviamente ti metti tra il tuo cane e l’altro in arrivo per scongiurare eventuali problemi e il tizio, 99 volte su 100 armato di flexi, mica si sogna di tirar via la sua pulce… No no, meglio lasciare che si scagli a 20 cm dal mio cane e guardarmi col sorrisetto di superiorità, che se poi scatta la rissa è automaticamente colpa della mia belva assetata di sangue, mica del suo angioletto… Ma io dico: come riesco io a tenerti lontano il mio, che non è certo una piuma, provarci tu col tuo no?
Io inizio a credere che molti de proprietari di minicani siano oggettivamente inferiori sul piano físico. Io riesco a controllare Balrog che pesa 70 kg, quindi basterebbe un decimo della mia forza per controllare un meticcetto di 5-6 kg e un centésimo della mia forza per controllare un minichihuahua di mezzochilo. Ma probabilmente ce ne vogliono piu di cento di queste sciureamebe per raggiungere le capacita mie (o di chiunque altro riesca a controllar un cane di taglia gigante), altrimenti sarebbero anche loro capaci di controllare i loro topi.
In alternativa i loro problema invece che fisici devono essere mentali… e quindi anche un topo le controlla…
Cpmunque io sul flexi sarei rigorosissimo con multe a tappeto. Nel mio quartiere passa tutti giorni una che io chiamo “doña zwerga”, zwergpinscher con flexi rigorosamente a 5 metri e lei sempre parlando al cellulare; nonostante il quartiere sia pieno di bóxer, PT, corsi… e quindi sarebbe il caso di fare un minimo di attenzione (per l’ incolumita del proprio cane). A meno che questa gente non si comporti cosi perche sta cercando di farsi ammazzare il cane per fregare l’ assicurazione…
Innanzitutto il problema non è la taglia in sé, ma l’educazione ricevuta. Il pinscher nano ad esempio è un bel casinaro nevrile ed energico, ma il fatto che possa diventare mordace/aggressivo dipende principalmente da una cosa: padroni (anzi, di solito sciurepadrone) che lo iperproteggono e gli trasmettono tutta la loro ansia. Più che alla razza del cane, pensiamo alla “razza” media del padrone -_-
Detto questo, il problema principale in un contesto pubblico è il guinzaglio. Se il tuo e grosso e buono – quindi meritevole di essere sguinzagliato – e il mio è piccolo e cattivo (perché sono incompetente) questo non autorizza certo il tuo cane libero a venirmi vicino e “cedere” alla provocazione del piccolo rompipalle legato, che poi avrebbe anche la peggio. Come pure in area cani, il proprio animale (libero) va tenuto sotto controllo! Non esiste che i padroni si facciano i fatti loro mentre i propri amici pelosi… rompano impunemente le palle a un cagnino piccolo o timoroso!
Chiudo citando Valeria, che ormai per me è un punto di riferimento: se vogliamo il diritto di avere un cane, abbiamo il dovere di educarlo. O almeno – mi permetto di aggiungere – di badare a lui quando è in un contesto pubblico!!
Lo scoop era il titolo, pitbull sgradisce mamma e piccolo…. tutto quà… alla fine nn è successo un cazzo
La nuova Sardegna? Giornale scritto col culo e per fortuna poco seguito…. proprio ora che io e kyra la mia amstaff stavamo convincendo il circondario che non esistono razze cattive ma solo padroni stupidi…. uff
Il punto è: come mai il cane era legato al passeggino? Questa è una cosa assurda, sia esso una pulce o un molosso. Un cane si può spaventare per qualsiasi motivo… Ci vogliono padroni intelligenti e responsabili! Cani al guinzaglio e tenuti come si deve, di qualsiasi razza, misura e personalità.
manca,manca,manca la cultura, l’informazione sui cani, la voglia di mettersi in gioco e saper gestire correttamente il proprio cane. Basta guardare quanto accade e/o si sente dai media tutti i giorni. Ignoranti, nel senso che ignorano ma anche senza scusanti. Se fai il giornalista non puoi “non sapere”. E non parliamo di chi compra/adotta/vende/da in adozione i cani che spesso potrebbe usare meglio il proprio cervello e fare altro!!
Scusate ma dissento su la quasi totalita’ di commenti, sembrerebbe che adesso la causa di tutti i mali siano i cani piccoli, io avevo un cane piccolo ed ho un cane grande(il piccolo e’ morto 16 giorni fa), era un terrier quindi bello tosto, ma non s’e’ mai permesso di andare a romper le togne agli altri cani, tirava fuori il carattere solo se andavano a romper le togne a Lui, il grande e’ uguale ha il medesimo carattere pur essendo un golden di 36 kg, qui non c’entrano cani grandi o piccoli, ma da come vengono tirati su dai proprietari.
Per ogni esempio di cane piccolo rompi balle, se ne potrebbe altrettanto tirar fuori esempi di cani grandi, e’ sempre l’uomo che sbaglia.
Ma infatti il problema non sono i cani piccoli. Il problema è che spesso i padroni di cani grandi (soprattutto se “caratteriali”) hanno una serie di accortezze atte a evitare che il loro cane vada in giro ingaggiando feroci comportamenti con altri cani (se non altro per paura di conseguenze legali) mentre si incontrano spesso padroni maleducati di piccoli cani altrettanto maleducati che non li educano e li lasciano allo stato brado trincerandosi dietro al fatto che “è piccolo” come se l’essere di taglia contenuta li mettesse al riparo da noiose incombenze come educarli, socializzarli, contenerli, proteggerli.
è un’atteggiamento che, oltre a essere segno di grande inciviltà fomenta questa inesatta ma persistente convinzione nella gente che “i cani piccoli sono cani isterici, abbaioni e mordaci” che personalmente mi fa una grande rabbia e mi sembra molto ingiusta.
..infatti!
E non vedo perchè io che ho un cane grande (e che già faccio millemila attenzioni proprio perchè conosco sia il mio “pollo” ed i suoi difetti, sia per evitare situazioni potenzialmente scatenanti) devo mettergli la museruola perchè così, se gli si avventa contro il solito rompi..garretti che “tanto è piccolo” non corre il rischio di fargli male…
Ma è il tuo cane quel topino? E allora curatelo porcapupazza!! Non fare conto sul mio senso civico perchè ne ho comprato 1 quintale ma sta finendo…e non intendo acquistarne altro… please…per me, se il tuo canetto libero si avventa sul mio AL GUINZAGLIO, ci metto su olio e limone che gli da più sapore !! Spiace per il cagnino, ma magari chissà che il proprietario impari la lezione.
Esatto!!!! Nelle varie passeggiate, credo ormai di averne viste di tutti i colori:
cagnetto che sembra un topo rompicoglioni al massimo, abbaia e cerca di attaccare tutto e tutti, il suo padrone…ride=scemo! Bassotto nano (bellissimo) gioca con un Amstaff, quest’ultimo si fa fare di tutto, anche portare via dalla bocca, il bastoncino che si stava tranquillamente rosicchiando guardando il suo padrone con un’espressione dolcissima: i due padroni sorridono, il piccoletto si butta a pancia all’aria davanti al cagnone che lo lecca tutto…era da riprendere! Cani tranquilli, padrone dell’Amstaff calmo educato e…dolce come il cane! Questo non c’entra un tubo, ma è la verità, ha lo stesso sguardo del suo cane.
Scrivo anch’io una e-mail al giornalaio
I cani sono buoni grandi o piccoli che siano quindi non dipende dal cane ma dall’essere umano che non sa gestire ne l’uno ne l’altro !! Stesso discorso per quei padroni che non raccolgono i bisogni dei nostri amici animali però poi la colpa ricade sempre su di loro vi sembra giusto
Provvedo a scrivere anche io
Comunque, così come la signora Rossi ci ha esortato, sarebbe bene scrivere qualcosa alla redazione del giornale per far sentire il nostro parere. Io l’ho fatto, la mail è redazione.olbia@lanuovasardegna.it
Io ho un mastino napoletano, ed il 90% dei cani che incontriamo sono semplicemente dei botoli ringhiosi e maleducati… Mia madre ha una pulce da un paio di kg scarsi,eppure in giro non rompe le scatole a nessuno. Sarà perché è stata educata da cane?!
È vero che un cagnotto da 5 kg non uccide nessuno, ma se un cane viene aggredito non credo perda tempo a considerare le differenze di massa in gioco, si difende come se la sua stessa vita fosse in pericolo; ma se il mio mastino è placidamente al mio fianco ed un barboncino bianco sciolto e con il padrone lontano parte alla carica per aggredirlo, credo che il mio cane abbia il sacrosanto diritto di difendersi. Fermo restando che, essendo educato seriamente, basta una parola per trattenerlo dal passare alle vie di fatto…
E il caso del cane di genova? Un cane lasciato 50 minuti in auto di sera xché gli si era rotta la pettorina e se ne dormiva tranquillo. Gente ha chiamato la polizia, aggredito il padrone, fatto danni all’auto, spaventato il cane e persino ferito due agenti che proteggevano il padrone. Versione dei giornali: padrone abbandona cane in auto tutta la notte, ancora un po’ scrivevano che il cane ha rischiato la morte per il sole per di fare clic su clic.
Questo deriva anche dalle numerose campagne che girano su FB in cui si dice che in caso un cane sia chiuso in macchina si può sfondare il vetro, così gli esaltati si sentono liberi di farlo anche solo per il gusto di far danni. Ci vorrebbe sempre l’intelligenza di distinguere le situazioni.
Sono andata vedere la notizia.. Follia pura..
Quanto accanimento verso i cani piccoli! Indubbiamente alcuni sono più tosti e parlo io, proprietaria di un jack russell. Il mio personalmente è buonissimo ma ci sono in giro di quei peperini..! Però capite che se un cane da 5 kg ne morde uno di 40 kg non lo ferisce di certo a morte. Se invece fosse il contrario sarebbe una tragedia! In mezzo ad un litigio non andrebbero mai messe le mani, ma in caso di urgente bisogno, tenere un cane da 5 kg è facile. Tenere un cane incazzato da 40 kg è sicuramente più difficoltoso. Il mio non porta la museruola e non è giusto che altri cani la portino. Ma se il padrone di un cane aggressivo, di qualsiasi taglia, venisse a provocare danni a me o al mio cane, mi dispiace ma passerebbe guai. Poi dopo aver preso un bel morso ti senti dire “scusa ma è davvero la prima volta!”..Siamo noi proprietari che conoscendo il nostro cane dovremmo essere in grado di captare dalla postura e dalla mimica facciale che qualcosa non va e allontanarci prima. E allora scusa un ca**o!!
Colpa del proprietario.
Il problema non sono i cani ma i padroni!!!!!!
..se tutti i cani venissero tenuti al guinzaglio nelle aree pubbliche non ci sarebbero problemi ma il più delle volte le persone convinte che il loro cane sia ” buonissimo ed obbedientissimo” se ne fregano.. E questo vale per tanto per un alano quanto per una pulce di 3 kg! E ovviamente sarebbe bene che chi si compra un cane di grossa taglia fosse poi capace di tenerlo nel momento in cui il cane si agita e vuole attaccare briga con un suo simile!! Comunque questo articolo è vergognoso, io nelle razze pericolose non ci credo.. AnZi, l amstaff è un cane dolcissimo!
Se un rottweiler avesse il carattere di pincer e chiwuawua, ci sarebbe da mettersi le mani nei capelli!!!!
La mia molossona è buona come il pane e i miei bimbi gliene fanno di tutti i colori..e quando siamo in giro, perfino io devo guardarmi da botoli isterici e infiocchettati che abbaiano anche ai sassi!!
È il proprietario che deve avere buonsenso,educare il proprio cane e abituarlo al guinzaglio e agli altri, cani e umani..il cane si comporta come tale, e fidarsi non è una buona idea.
Per stamattina ho letto abbastanza scemenze,arrivederci!!
Io mi fido del mio cane è un pensiero stupido!!!i cani vanno tenuti al guinzaglio TUTTI!!
Hai ragione, TUTTI i cani, grandi e piccoli, come sarebbe buon uso (buon uso, visto che che non e’ obbligatorio), provvedere all’educazione di TUTTI i cani, grandi o piccoli, giganti o micro. Io, lo ammetto, lo libero ma solo in posti isolati, dove so che non incontro cani e dove ho una visuale sufficiente per individuare cani e persone in arrivo da km di distanza, e non perché il mio cane sia buono o cattivo, ma perché non si allontana mai da me e ha un ottimo richiamo. Se anche fosse il cane più buono del mondo non lo lascerei mai libero se non avesse un ottimo richiamo, perché non posso sapere a) com’è’ il cane dall’altra parte, b) se, per quanto magari entrambi buoni in generale non scatti proprio a pelle un’antipatia che fa scattare la lite. E’ vero, non e’ questione di quanto e’ buono il cane, e’ questione di educazione, controllo e spazi idonei. Per il resto credo sia inutile che i proprietari di cani piccoli additino quelli di cani grandi come se portassero in giro sciolte bestie incontrollate essetate di sangue, e che i proprietari di cani grandi additino quelli di cani piccoli come se questi portassero in giro piccoli mostri ineducati con tendenze suicide, i padroni di cani educati, equilibrati e sotto controllo dovrebbero invece prendersela con chi prende un cane e non si cura minimamente di educarlo e lo lascia libero di far danni, indipendentemente dalla taglia. Che poi sembra che i proprietari di cani di taglia grande siano perennemente attaccati da cani piccoli perché questi sono mediamente più diffusi, mentre i proprietari di cani piccoli sembra siano perennemente attaccati da cani di grande taglia solo perché, se si avvicina un altro cane di piccola taglia, sciolto e magari anche isterico e maleducato, non li spaventa perché, essendo un pari taglia, al massimo ci scappa un’innocua zuffetta, mentre se arriva anche il più buono dei giganti scatta subito la paura perché anche con una zampata amichevole può mettere ok il piccoletto. Una volta ho portato il mio pt in area cani, dentro c’erano due cani di piccola taglia che non conoscevamo, mi sono avvicinata alla recinzione per chiedere se erano socievoli, visto che il mio lo è, frequentiamo quell’area cani e lo lascio sempre libero perché gioca con tutti, grandi e piccoli, e gli unici problemi li ha avuti con paritaglia nervosi che lo avevano puntato. I proprietari si sono avvicinati terrorizzati e urlanti, DEVI METTERGLI LA MUSERUOOOOOLAAAA. E io non mi ero nemmeno avvicinata al cancello ma solo alla recinzione. Tranquillamente ho detto nessun problema, fate con calma, possiamo aspettare (giuro, non ho detto sbrigatevi a portare fuori quei botoli o vi sguinzaglio dentro questa bestia feroce), e dopo meno di 5 minuti se ne sono andati terrorizzati. E non mi sono mai nemmeno avvicinata al cancello. Direi che in questi casi il fattore psicologico umano ha un peso non da poco, nel creare da una parte l’immagine dei cani grandi e cattivi e dall’altra quella dei cani piccoli e isterici.
Il mio cucciolo di corso viene continuamente azzannato da cani piccoli! Facciamo addestramento ogni settimana, é dolce ed equilibrato! Perché dovrei mettergli la museruola????
Che poi son i cani di piccola taglia che rompono… abbaiano abbaiano e abbaiano appena vedono un altro cane…forse quel pitbul si era rotto w voleva solo farla finita
Grazie a dio nn è successo mai nulla… io mi fido del mio cane.. e quando esco ha solo il guinzaglio…. se poi arrivano cani a rompere lo lascio diffendersi
Io ho un dogue di 40 kg…che vive in mezzo ai bambini, la museruola Natascia dovresti mettertela te…
Son i padroni ad assere educati, io ho un alaskan malamute, razza buonissima e pacifica e credetemi il più delle volte son veramente i cani pulce a dar fastidio…
Se è per questo si può richiedere museruola e guinzaglio anche ai cani piccoli che spesso sono più instabili caratterialmente e si scagliano contro tutto e tutti… ma tu vedi che mi tocca leggere.
ok per non focalizzare l’ attenzione su una razza…ma i cani di grossa taglia divrebbero avere la museruola ed il gunzaglio…spesso i padroni sonk i primi a non saper gestire i propri cani ex io skno stufa quando esco con ik mio cagnolino di dover sempre guardarmi intorno per evitare inconvenienti.
Da padrona di cane grosso mi viene da dire la stessa cosa ai padroni piccoli. Il mio cane è sempre al guinzaglio se non nelle apposite aree ed è buono con gli altri animale ma sta sviluppando una certa paura verso i cani piccoli che sono lasciati sempre puntualmente liberi e che si buttano su di lui. Ha avuto morsi sulle orecchie e sulle cosce oltre a una serie di spaventi. Non è la dimensione a creare il problema ma l’educazione. Se tutti tenessimo i cani al guinzaglio e li liberassimo solo dove si può..problema risolto
Veramente è il contrario: tutti e dico TUTTI i cagnetti che incontriamo si scagliano sul mio cane di grossa taglia come se lo volessero sbranare. A volte il mio risponde (mentre quelle rare volte che comincia è con cani della sua stessa taglia, nello specifico boxer che basta evitare come sempre faccio) ma ovviamente nessuno fa caso al toporagno ululante che ha cominciato. La museruola devono portarla i cani aggressivi con padroni incapaci, di qualunque taglia essi siano (difatti mia madre è stata morsa da un pinscher mentre camminava per strada per fatti suoi; ne ho lette di cose sui cani ma il comportamento di quello lì non l’ho mai capito).
mi spiace per te natascia, ma per legge tutti i cani devono stare al guinzaglio e la museruola non è obbligatoria, bensì è obbligatorio portarsela dietro non addosso al cane.
inoltre il cane può stare libero se ha indosso la museruola. per lo meno a Roma.
detto questo, si potrebbe affermare la stessa cosa dei cani piccoli, o mi sbaglio??
Anche certa gente dovrebbe indossare la museruola per evitare di clonare certe stronzate, ma sfortunatamente non è possibile.
Più che guardarti in giro per i cani, parati le spalle dalle persone, che sicuramente sono peggio.
Ps: ho un amstaff che è sempre al guinzaglio tranne nelle apposite aree che è stato morso 3 volte dai vostri fottuti cagnetti rabbiosi di 10kg senza mai aggredirli.
PERCIÒ LA MUSERUOLA METTETELA AI VOSTRI PICCOLI SATANA E PIANTATELA DI ROMPERE LE PALLE.
Grazie per la citazione vittiana.
f.to Un crautista impenitente della prima ora
😀
Indignazione è l’unico commento appropriato.