domenica 12 Ottobre 2025

ABC…inofilo – parte 3

Dello stesso autore...

Valeria Rossi
Valeria Rossi
Savonese, annata ‘53, cinofila da sempre e innamorata di tutta la natura, ha allevato per 25 anni (prima pastori tedeschi e poi siberian husky, con l'affisso "di Ferranietta") e addestrato cani, soprattutto da utilità e difesa. Si è occupata a lungo di cani con problemi comportamentali (in particolare aggressività). E' autrice di più di cento libri cinofili, ha curato la serie televisiva "I fedeli amici dell'uomo" ed è stata conduttrice del programma TV "Ti presento il cane", che ha preso il nome proprio da quella che era la sua rivista cartacea e che oggi è diventata una rivista online. Per diversi anni non ha più lavorato con i cani, mettendo a disposizione la propria esperienza solo attraverso questo sito e, occasionalmente, nel corso di stage e seminari. Ha tenuto diverse docenze in corsi ENCI ed ha collaborato alla stesura del corso per educatori cinofili del Centro Europeo di Formazione (riconosciuto ENCI-FCI), era inoltre professionista certificato FCC. A settembre 2013, non resistendo al "richiamo della foresta" (e soprattutto avendo trovato un campo in cui si lavorava in perfetta armonia con i suoi principi e metodi) era tornata ad occuparsi di addestramento presso il gruppo cinofilo Debù (www.gruppodebu.it) di Carignano (TO). Ci ha lasciato prematuramente nel maggio del 2016, ma i suoi scritti continuano a essere un punto di riferimento per molti neofiti e appassionati di cinofilia.

A – parte terza

AMBIO
Andatura in due battute in cui il cane porta avanti contemporaneamente i due arti dello stesso lato, anziché la diagonale. E’ considerato un difetto in quasi tutte le razze canine, mentre è l’andatura normale di alcuni animali come cammello e giraffa. Può essere camminato o saltato, come avviene per il cosiddetto ambio da corsa, o, alla francese, ambio vivo.

ANAGRAFE CANINA
Gran pastrocchio italiano che avrebbe dovuto permettere l’immediata identificazione di qualsiasi cane prima attraverso il tatuaggio e oggi attraverso il microchip, obbligatorio per legge. In realtà i cani identificati sono solo una piccola percentuale e in più da una località all’altra cambiano regolamenti e applicazioni, cosicché se un cane si perde a Napoli e viene ritrovato a Milano è quasi impossibile che si risalga al proprietario.
L’unica possibile soluzione sembrerebbe l’istituzione di un’anagrafe nazionale e non più locale, ma se ne parla da anni e ancora non si è arrivati a concretizzarla.

ANCHILOSTOMI (o ancilostomi)
Vermi tondi che infestano l’intestino del cane attaccandosi alla parete intestinale e provocando ferite sanguinanti
Sintomi : anemia, abbattimento, dimagrimento, inappetenza, opacità del pelo. Gli A. provocano lesioni nel punto in cui penetrano la cute.
Possono essere trasmessi all’uomo (per es. bambini che toccano le feci di un cane e si portano le mani alla bocca). Le persone intestate possono presentare sanguinamento intestinale, anemia, dolore addominale e diarrea.
Sia nel cane che nell’uomo sono facilmente eliminabili con un trattamento antiparassitario.

ANEMIA
Riduzione dell’emoglobina circolante, accompagnata o meno da una riduzione di numero o di volume dei globuli rossi.
Sintomi: affaticamento. Nella forme più gravi spossatezza. Le mucose all’interno della bocca appaiono pallide.
Può essere acuta, per esempio dopo un’emorragia, o cronica. Le cause possono essere svariate, dall’infestazione di parassiti intestinali all’insufficienza renale a patologie del midollo osseo (anemia da aplasia).
L’esame del sangue rivela le cause e permette di iniziare una terapia mirata.

ANAESTRO
Fase di inattività sessuale della femmina, ovvero intervallo tra la fine della fase luteinica (diestro) e l’inizio della successiva fase di incremento dell’attività follicolare ovarica (proestro).

ANGOLAZIONI (o angolature)
Ampiezza degli angoli formati dalle ossa degli arti anteriori e posteriori quando si uniscono tra loro.
Per l’anteriore si considerano soprattutto l’angolo scapolo omerale e omero-radio-ulnare; per il posteriore si considerano l’angolo femoro-tibiale e tibio-tarsico.

ANGOLO DI NORBERG
Angolo la cui ampiezza consente di valutare il corretto alloggiamento della testa del femore nell`acetabolo dell`anca. Quando si esamina una lastra per deterinare il grado di displasia serve a calcolare il valore, espresso in gradi, della aderenza fra cavità acetabolare e testa del femore.

ANISOCORIA
Diametro diverso tra le due pupille, stato patologico conseguente – di solito – a processi infiammatori.

ANORESSIA
Totale mancanza di interesse per il cibo.

ANOSIA
Mancanza congenita di una o di tutte e due e orecchie.

ANOSMIA
Mancanza del senso dell’olfatto.

ANSIA DA SEPARAZIONE
Stato patologico che causa un forte stress nel cane qualora venga separato dal padrone anche per brevi periodi (uscita di casa per commissioni).
Il cane stressato può manifestare comportamento distruttivo e/o autolesionista, sporcare in casa, abbaiare incessantemente e così via. E’ opportuno correre ai ripari con l’aiuto di un buon comportamentista.

ANTICORPO
Proteina prodotta dai linfociti quando un organismo ha la necessità di neutralizzare una sostanza estranea per renderla innocua.

ANTIELMINTICO
Medicinale capace di uccidere alcuni parassiti intestinali (sinonimo di “vermifugo”).

ANTIGENE
Sostanza estranea a un organismo, che penetrandovi stimola una risposta immunitaria con la produzione di anticorpi (v.)

ANTIOSSIDANTE
Conservante alimentare che blocca o rallenta i fenomeni ossidativi, stabilizzando alcuni componenti e prevenendo l’irrancidimendo dei grassi.

ANTISETTICO
Ogni sostanza che uccide i microorganismi patogeni o ne ferma la crescita.

ANTISTAMINICO
Medicinale utilizzato per neutralizzare gli effetti della sostanza (istamina) che viene liberata dall’organismo in seguito a una reazione allergica.

ANURISMO
Mancanza congenita della coda.

APOFISI OCCIPITALE (punta dell’occipite)
Piccola lamina ossea che si eleva al di sopra dell’osso occipitale: vi si inseriscono i muscoli del collo.
E’ citata in alcuni Standard.

 

APPENDICE XIFOIDEA
Prolungamento cartilagineo dello sterno su cui si innestano alcuni muscoli dell’addome.

 

 

Autore

  • Valeria Rossi

    Savonese, annata ‘53, cinofila da sempre e innamorata di tutta la natura, ha allevato per 25 anni (prima pastori tedeschi e poi siberian husky, con l'affisso "di Ferranietta") e addestrato cani, soprattutto da utilità e difesa. Si è occupata a lungo di cani con problemi comportamentali (in particolare aggressività). E' autrice di più di cento libri cinofili, ha curato la serie televisiva "I fedeli amici dell'uomo" ed è stata conduttrice del programma TV "Ti presento il cane", che ha preso il nome proprio da quella che era la sua rivista cartacea e che oggi è diventata una rivista online. Per diversi anni non ha più lavorato con i cani, mettendo a disposizione la propria esperienza solo attraverso questo sito e, occasionalmente, nel corso di stage e seminari. Ha tenuto diverse docenze in corsi ENCI ed ha collaborato alla stesura del corso per educatori cinofili del Centro Europeo di Formazione (riconosciuto ENCI-FCI), era inoltre professionista certificato FCC. A settembre 2013, non resistendo al "richiamo della foresta" (e soprattutto avendo trovato un campo in cui si lavorava in perfetta armonia con i suoi principi e metodi) era tornata ad occuparsi di addestramento presso il gruppo cinofilo Debù (www.gruppodebu.it) di Carignano (TO). Ci ha lasciato prematuramente nel maggio del 2016, ma i suoi scritti continuano a essere un punto di riferimento per molti neofiti e appassionati di cinofilia.

    Visualizza tutti gli articoli

Nella stessa categoria...

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultimi articoli

Scarica la nostra app!

E' gratuita e potrai rimanere facilmente aggiornato su tutti i nostri contenuti!

Scarica l'app per sistemi Android
Scarica l'app per sistemi Apple

Ti presento il cane
Condividi con un amico