martedì 7 Ottobre 2025

AUTORE

Valeria Rossi

1359 ARTICOLI
0 Commenti
Savonese, annata ‘53, cinofila da sempre e innamorata di tutta la natura, ha allevato per 25 anni (prima pastori tedeschi e poi siberian husky, con l'affisso "di Ferranietta") e addestrato cani, soprattutto da utilità e difesa. Si è occupata a lungo di cani con problemi comportamentali (in particolare aggressività). E' autrice di più di cento libri cinofili, ha curato la serie televisiva "I fedeli amici dell'uomo" ed è stata conduttrice del programma TV "Ti presento il cane", che ha preso il nome proprio da quella che era la sua rivista cartacea e che oggi è diventata una rivista online. Per diversi anni non ha più lavorato con i cani, mettendo a disposizione la propria esperienza solo attraverso questo sito e, occasionalmente, nel corso di stage e seminari. Ha tenuto diverse docenze in corsi ENCI ed ha collaborato alla stesura del corso per educatori cinofili del Centro Europeo di Formazione (riconosciuto ENCI-FCI), era inoltre professionista certificato FCC. A settembre 2013, non resistendo al "richiamo della foresta" (e soprattutto avendo trovato un campo in cui si lavorava in perfetta armonia con i suoi principi e metodi) era tornata ad occuparsi di addestramento presso il gruppo cinofilo Debù (www.gruppodebu.it) di Carignano (TO). Ci ha lasciato prematuramente nel maggio del 2016, ma i suoi scritti continuano a essere un punto di riferimento per molti neofiti e appassionati di cinofilia.

Come eravamo: alano e bulldog

Ah, l'alano! Oggi sì che è un vero Apollo: non solo alto, ma davvero "grande" e potente. Qualcuno sostiene che sia diventato...una mucca, preferendogli la...

Come eravamo: pastore tedesco e barbone

BARBONE Cos'è cambiato nel Barbone dagli anni '30 a oggi? Praticamente nulla, si potrebbe pensare vedendo le foto: sono spariti solo i mustacchi! In realtà i...

“Accoppiamoli” tutti! (dicerie e idee strampalate sul sesso canino) – parte prima

Quelle che seguono sono tutte storie vere raccolte sul newsgroup “IDAC” (it.discussioni.animali.cani). 1 - Siamo al parco e il mio labrador gioca con una cagnetta...

E’ la stagione della processionaria: attenzione!

Le processionarie sono Lepidotteri, ovvero farfalle: farfalle notturne, non troppo appariscenti né colorate né leziose...ma comunque farfalle, che non fanno male a nessuno e...

Come eravamo: Cane di San Bernardo e Samoiedo

Quanto è cambiato il San Bernardo dagli anni '30 ad oggi? In fotografia non sembrerebbe poi molto...ma solo perché in fotografia non si vedono pesi...

“Pocket”, “teacup” ecc… la moda dei cani miniaturizzati (e delle razze inesistenti)

“Ho uno yorkshire toy” è sempre stata una della frasi-simbolo della “cuggineria” popolare in tema cinofilo. Infatti solo i più sprovveduti credono ancora che lo...

Il cane “sa regolarsi da solo” e “sa cosa gli fa bene o male”

“Lascialo fare, è un cane, sa regolarsi da solo!” (sentita mentre un cucciolo di Labrador rischiava articolazioni, tendini e quant’altro inseguendo in una corsa...

Cani “pericolosi”: parliamone ancora (a proposito: il “patentino” che fine ha fatto?)

Ogni tanto (solitamente quando i giornali non trovano di meglio da scrivere) si ripresenta  la fobia: si  torna  a parlare di “cani killer” e...

Ma il dobermann è un cane da guardia?

“Il mio Dobermann di quasi due anni è un pessimo cane da guardia – lamentava qualche tempo fa il frequentatore di un newsgroup –...

Educazione: “resta!”

Con il "seduto" e il "terra", primi insegnamenti che si impartiscono al cucciolo, si chiede semplicemente  al cane di assumere a richiesta posizioni corporee...

Ultimi articoli

Scarica la nostra app!

E' gratuita e potrai rimanere facilmente aggiornato su tutti i nostri contenuti!

Scarica l'app per sistemi Android
Scarica l'app per sistemi Apple

Ti presento il cane