di CLAUDIO CAZZANIGA – Visto dove eravamo mi viene da dire… pinta mezza piena, o mezza vuota?
Kronenburger, Germania.
Si sono svolte sabato scorso le gare valevoli per i brevetti di lavoro tedeschi. Gruppo organizzatore quello di Colonia, capitanato da Fritz Thurmann.
Tempo alquanto nuvoloso, ma con temperatura gradevole. Il lago a tratti a specchio, ma sicuramente un bel campo di lavoro.
Quasi trenta i cani a referto, 10 in A-Diplom, 8 nel B, 4 nel C e 8 nel C.
Concorrenti da Italia, Svizzera, Lussemburgo e Germania. Tante le razze in gara, tra cui alcuni incroci visto che anche la Germania ha aperto a tutte le razze.
Direi sia giusto iniziare dal lato “positivo” della giornata. Presenti in Germania già dal giovedi precedente per partecipare al campus di allenamento preparato dall’ organizzazione Toni Fidanza con la sua Kaly (golden di tre anni) e Luana Fantini con Fata (golden di 8 anni) responsabili dell’associazione cinofila Hollydays, hanno partecipato alle gare di C-Diplom, corrispettivo del terzo grado in Italia. Quattro i binomi in gara, oltre agli italiani due binomi di casa.
Niente nuoto e niente lavoro a terra, 5 prove in acqua. Riporto di un remo appoggiato in acqua, partenza da gommone; Apporto di salvagente da riva ad un figurante posto a 25m; ripordo del gommone patendo da riva; riporto di un figurante in difficoltà partendo da riva e riporto di un figurante per il polso partendo da gommone.
Grandissima prova di Toni che ha totalizzato 249 punti su 250. Credo non abbia bisogno di tanti giri di parole… probabilmente se si fosse chiamato Van Fidanza e fosse nato a Berlino e non nelle vicinanze di Prato avrebbe preso il punteggio pieno.
Terzo posto e podio anche per Luana – figlio di un’esitazione sull’apporto del salvagente – che alla premiazione si è lasciata scappare più di una lacrima di commozione, visto che insieme alla sua Fata erano alla loro ultima gara sportiva e concluderla così è tanta roba… bravissime!!!
La pinta mezza vuota se l’è beccata lo scrivente… partito con l’ambizione di diventare “Campione di Germania” e rientrato con le pive nel sacco. Capita.
Esercizi obbligatori recupero di figurante con ciambella da gommone e apporto di cima da riva a gommone. Qui tutto bene, anche se l’agitazione ed il nervoso per quello che sarebbe venuto mi avevano già colpito.
Comunque, 46 su 50 il primo e 50 su 50 il secondo.
Terzo esercizio ad estrazione: apporto di cima da gommone a gommone, 50 su 50. Quarto esercizio, sempre ad estrazione, recupero di gommone alla deriva partendo da gommone… e qui la difficoltà. La Bati lo conosce, l’esercizio, un mese fa a Duisburg 50 su 50, ma qui il giudice ha inserito una variante (che sapevo avrebbe messo in ginocchio la cagnolina): ha messo noi su un gommone ed a 30 metri il gommone alla deriva.
Poi ha fatto fare al gommone dove eravamo noi un giro di 180° intorno a quello alla deriva… e poi ha dato il via.
La cagnolina, disorientata, ha perso il gommone alla deriva… e siam tornati a casa.
Magrissima consolazione: su 8 binomi 5 lo hanno sbagliato, uno lo ha effettuato al secondo tentativo e solo due cani di casa, che comunque hanno fatto un SUPER lavoro, lo hanno eseguito.
Pazienza. L’ultimo esercizio sarebbe stato quello dei riportelli… ma lo faremo un’altra volta.
Quando vuoi, a disposizione. Ciao!
Ciao Alessandro e grazie. Ovunque si lavora in acqua a livello sportivo. Francia Germania ma anche Belgio Lussemburgo e Svizzera. A livello sportivo il dettaglio fà la differenza. Sul mio sito puoi trovare maggiori info http://www.canidalavoroinacqua.com.
Ciao e grazie ancora!
Benone; in questi giorni andrò a visitarvi….. ti mandero anche una mail per chiedere alcuni chiarimenti in merito al regolamento Brevetti che giudicherai il 10 Novembre; volevamo partecipare con un discreto “drappello”, addestramento permettendo (ricominciamo domenica prossima – ed i cani hanno un po’ di “ruggine”)- ma non si capiscono alcuni punti. Ciao a presto!!!
Complimenti!!! Conosciamo il Vostro valore e la Vostra serietà con cui preparate i cani. Talvolta capita, come diceva un noto cantante, “sbagliare un calcio di rigore”…. ma non per questo…. ecc. ecc. (non me la ricordo più!!!). Mi piacerebbe sapere come è possibile aggiornarsi o informarsi su questo tipo di brevetti che si praticano in Germania, mi risulta anche in Francia ecc. – Mi sai dire qualcosa??? Grazie.