Savonese, annata ‘53, cinofila da sempre e innamorata di tutta la natura, ha allevato per 25 anni (prima pastori tedeschi e poi siberian husky, con l'affisso "di Ferranietta") e addestrato cani, soprattutto da utilità e difesa. Si è occupata a lungo di cani con problemi comportamentali (in particolare aggressività).
E' autrice di più di cento libri cinofili, ha curato la serie televisiva "I fedeli amici dell'uomo" ed è stata conduttrice del programma TV "Ti presento il cane", che ha preso il nome proprio da quella che era la sua rivista cartacea e che oggi è diventata una rivista online.
Per diversi anni non ha più lavorato con i cani, mettendo a disposizione la propria esperienza solo attraverso questo sito e, occasionalmente, nel corso di stage e seminari. Ha tenuto diverse docenze in corsi ENCI ed ha collaborato alla stesura del corso per educatori cinofili del Centro Europeo di Formazione (riconosciuto ENCI-FCI), era inoltre professionista certificato FCC.
A settembre 2013, non resistendo al "richiamo della foresta" (e soprattutto avendo trovato un campo in cui si lavorava in perfetta armonia con i suoi principi e metodi) era tornata ad occuparsi di addestramento presso il gruppo cinofilo Debù (www.gruppodebu.it) di Carignano (TO).
Ci ha lasciato prematuramente nel maggio del 2016, ma i suoi scritti continuano a essere un punto di riferimento per molti neofiti e appassionati di cinofilia.
di VALERIA ROSSI – Chi è Sophie? E’ una cagnolina come tante altre, ma decisamente più graziosa di tante altre… tanto che, appena la vedi, ti scatta il automatico il “machecccarinaaaa!” e allunghi la mano per accarezzarla.
Ecco, il piccolo problemino collaterale, fino a qualche mese fa, era che se facevi così, lei la manina te la staccava (o almeno, faceva sceneggiate tali da far pensare che volesse staccartela).
Abbaiava e ringhiava furiosamente a tutto e a tutti, umani o cani che fossero… poi è arrivata al Debù, dove è stata seguita dalla collega Giliola Viglietti: e domenica debutterà in Rally-O alla gara che si terrà all’A.S.D. “Il D.U.C.A.” di Druento (TO). Nel frattempo si è appassionata anche all’agility.
Ovviamente adesso si muove con disinvoltura e molto serenamente in mezzo a cani ed umani… e non aggiungo altro, perché credo che le foto parlino da sole. Inutile dire che non sono stati usati né metodi coercitivi, né strumenti misteriosi, né farmaci: solo pazienza, competenza e conoscenza del cane.
Basta, chiudo qua. E una cosa soltanto chiedo a lettori di “Ti presento il cane”: lo vogliamo fare tutti un bel po’ di tifo per il debutto di Sophie?
Savonese, annata ‘53, cinofila da sempre e innamorata di tutta la natura, ha allevato per 25 anni (prima pastori tedeschi e poi siberian husky, con l'affisso "di Ferranietta") e addestrato cani, soprattutto da utilità e difesa. Si è occupata a lungo di cani con problemi comportamentali (in particolare aggressività).
E' autrice di più di cento libri cinofili, ha curato la serie televisiva "I fedeli amici dell'uomo" ed è stata conduttrice del programma TV "Ti presento il cane", che ha preso il nome proprio da quella che era la sua rivista cartacea e che oggi è diventata una rivista online.
Per diversi anni non ha più lavorato con i cani, mettendo a disposizione la propria esperienza solo attraverso questo sito e, occasionalmente, nel corso di stage e seminari. Ha tenuto diverse docenze in corsi ENCI ed ha collaborato alla stesura del corso per educatori cinofili del Centro Europeo di Formazione (riconosciuto ENCI-FCI), era inoltre professionista certificato FCC.
A settembre 2013, non resistendo al "richiamo della foresta" (e soprattutto avendo trovato un campo in cui si lavorava in perfetta armonia con i suoi principi e metodi) era tornata ad occuparsi di addestramento presso il gruppo cinofilo Debù (www.gruppodebu.it) di Carignano (TO).
Ci ha lasciato prematuramente nel maggio del 2016, ma i suoi scritti continuano a essere un punto di riferimento per molti neofiti e appassionati di cinofilia.
Bel Lavoro. Complimenti!!!! Si vede che il cane è molto sereno, si sta divertendo ed ha un buon allineamento con il proprietario. In molti casi basta davvero unire un buon lavoro di desensibilizzazione e controcondizionamento eseguito con sensibilità e competenza partendo da un luogo come il campo di addestramento in cui il cane gioca, si diverte e si relaziona positivamente con gli umani presenti.Per curiosità…..è già stato fatto il lavoro di generalizzazione sullo stimolo che crea ansia ed aggressività (la mano dell’uomo che accarezza) a casa del proprietario, in ambiente urbano e in altri ambienti?
E’ davvero bellissimo vedere un cane che riesce a superare le proprie paure e a condurre, dopo la terapia comportamentale, una vita serena. Questo tipo di soddisfazioni dovrebbe essere la leva motivazionale principale per chi fa l’istruttore cinofilo.
Questo sito utilizza cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro utilizzo. AccettoRifiutoCookie policy
Maggiori informazioni
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Maccchecariinaaaaa XD
Complimenti e faccio il tifo per lei!! 🙂
Bel Lavoro. Complimenti!!!! Si vede che il cane è molto sereno, si sta divertendo ed ha un buon allineamento con il proprietario. In molti casi basta davvero unire un buon lavoro di desensibilizzazione e controcondizionamento eseguito con sensibilità e competenza partendo da un luogo come il campo di addestramento in cui il cane gioca, si diverte e si relaziona positivamente con gli umani presenti.Per curiosità…..è già stato fatto il lavoro di generalizzazione sullo stimolo che crea ansia ed aggressività (la mano dell’uomo che accarezza) a casa del proprietario, in ambiente urbano e in altri ambienti?
E’ davvero bellissimo vedere un cane che riesce a superare le proprie paure e a condurre, dopo la terapia comportamentale, una vita serena. Questo tipo di soddisfazioni dovrebbe essere la leva motivazionale principale per chi fa l’istruttore cinofilo.