di VALERIA ROSSI – Ovviamente quella che mi hanno messo in bacheca su FB è stata la seconda. Una roba a cui ho potuto solo contrapporre un “no comment”, perché mi veniva da piangere.
L’oggetto presentato su “Vanity farm“, l’inserto fashion de “L’arresto del Carlino”, è questo qua: la museruola a forma di becco di papero.
Che uno la vede così e può anche pensare “Ah ah, simpatica!”. Però, quando la vedi addosso a un cane, ti cadono le braccia:
Dignità, goodbye!
Non perché, ovviamente, il cane possa sentirsi autonomamente ridicolo indossando un becco da papero: lui non sa che razza di cavolata gli abbiamo messo addosso e la faccina schifata la fa soltanto perché indossa una museruola.
Però io immagino due effetti a dir poco sgradevoli: a) l’impatto che cotanta fetecchia può avere sulla comunicazione intraspecifica (vedendo ‘sta specie di ornitorinco, un altro cane avrà sicuramente mooolte perplessità); b) l’effetto che farà al cane sentirsi preso per i fondelli da chiunque lo incontri, che probabilmente riderà di lui e del suo proprietario: e i cani sono sensibili alle prese per i fondelli. Le riconoscono e sono in grado di offendersi.
L’oggetto viene presentato su Vanity Farm con queste parole: “le Quack Quack Muzzle, museruole di silicone a forma di becco di papera, daranno ai quattrozampe un’espressione amichevole, un po’ stupidotta, invece che l’aria truce tipica delle museruole tradizionali”.
Fantastico.
Io vorrei vedere, che so, una linea di abiti per bambini che viene presentata così: “Daranno a vostro figlio una splendida faccia da scemo”. Oppure dei cappelli per signora descritti così: “Vi regaleranno una perfetta aria ebete”.
Mi piacerebbe proprio sapere quanti li comprerebbero.
Per quale motivo frasi che risulterebbero offensive e che causerebbero il flop totale di una qualsiasi pubblicità per umani devono diventare accattivanti – almeno nelle intenzioni dei promoter – quando ci si riferisce ai cani?
Ci si dà tanto da fare per diffondere l’importanza del rispetto… et voilà, questo è il risultato. Disgustorama.
Ovviamente, una volta che capiti su un sito in cui ti presentano oggetti fashion per animali, mica ti puoi fermare alle museruole da papero. Ho dato una scorsa in giro… e subito mi son trovata di fronte quest’altro parto di mente malata: la cuccia Hello Kitty.
Al di là del fatto che la trovo spaventosamente kitsch, l’overdose di cristalli Swarovski (7600, per la precisione) mi terrorizza: riuscite a immaginare quanti se ne potrebbe mangiare un cucciolo in mezza giornata?
Questa cuccia, di bello, ha solo una cosa: costa 23.600 euro. Quindi si spera che non la compri mai nessuno e che nessun cane rischi conseguentemente la vita.
Ma nel titolo ho parlato anche di idee geniali nel campo del dog fashion, e ve ne presento subito una: il tavolino da caffé con cuccia incorporata. Si presenta così…
… ma lateralmente è così:
Ecco, questo mi piace davvero tanto e lo trovo veramente geniale, specie per i cani che la sera, quando siete magari in salotto a guardare la TV, fanno il possibile e l’impossibile per starvi spiaccicati addosso, o sui piedi, rendendo a volte difficile e altre volte impossibile seguire il programma. In questo modo si potrebbe essere tutti felici, stando vicinivicini ma senza eccessive rotture di scatole.
Poi, vabbe’, io mi immagino la Bisturi che dorme in una cuccia simile mentre ci sono ospiti in casa mia, ai quali offro elegantemente il caffè posandolo su un vassoio e deponendolo sul tavolino: dopodiché loro si sporgono per prendere la tazzina e dal tavolino parte un rumore inequivocabile, seguito dal consueto tanfo da arma chimica che la mia cagna produce con nonchalance almeno 4-5 volte al giorno… ma intanto non succede, perché casa mia è una stalla e mi vergogno di farci entrare chicchessia, a meno che non sia un cinofilo e non possa capire. E se può capire… può capire, appunto, tutto.
..un “no comment” non è assolutamente sufficiente!!
Per l’idea museruola-becco non riesco a trovare parole idonee a descriverne il grado di “cazzataggine”…
mentre per i geni che acquistano regge per piccoli cani rachitici, anche se sembrerà l’ennesima morale banale,
voglio ricordare che con 5.000 euro (costo di divani/poltrone in pelle che un azienda qui in Veneto produce per cani “di lusso”) è possibile prendere ‘na vagonata di coperte, plaid, cuccette (anche basilari, ai cani non gliene sbatte ‘na cippa della firma di lusso canino)da portare in un qualsiasi canile, soprattutto ora che si avvicinano i mesi più freddi!!
Anch’io ho preso per il mio Ares una cuccetta carina (10 euro) e un maglione perché a pelo corto, ma l’esagerazione e l’esasperazione nell’ambito canino è davvero orripilante!
Non metterei mai la museruola a becco al mio cane, però in effetti un senso potrebbero avercelo..lavando porto ilcanemcon la museruola tutti si allontanano e mi ha capito che una si mettesse a urlare quando in cane tentò di annusarla(ha la museruola, anche se volesse non riuscirebbe a morder! La gente è scema)…insomma, un climamdidiffidenza e paura che sicuramente non fa bene ad un cane che magariè spaventato e aggressivo verso gli umani. Una robetta come sto becco potrebbe aiutare a creare situazioni un po’ meno tese..
Il senso in effetti è proprio quello (sempre se IO ho capito il senso di quel che hai scritto tu, presumo con un tablet o qualche altro aggeggio che decide da solo cosa scrivere: anche a me vengono fuori frasi simili quando lo uso :-)): far sembrare il cane “meno cattivo” rispetto alla museruola tradizionale. Però, anche se il cane sembrasse supertrucido…visto che ha appunto la museruola, cosa je deve frega’ alla gente? E comunque l’alternativa non mi sembra quella di farlo sembrare una caricatura 🙁
Concordo assolutamente con Valeria!
Eheh, non capisco perché ma ad alcuni proprietari, perlopiù stile Paris Hilton, l’idea di avere un cane con la faccia da “stupidotto” piace molto. Mah, che tristezza! Anche se nemmeno le eccezioni dall’altra parte, mi sembrano un gran sinonimo di gusto e raffinatezza -> http://www.fordogtrainers.it/images/large/Museruola-M77-dobermann-fuoco_LRG.jpg
Beh, questo volendo mi sarebbe anche utile, così’ non si bagna i cornetti -> http://www.amicicani.com/pubblica/news_home/big/amicicani_Martino%20in%20Stallo%20Temporaneo.jpg
ma ci siamo dimenticati di quell’aggeggio con il buco che dovrebbe fungere da cagnolina in calore per far passare i bollenti spiriti ai nostri maschi pieni di testosterone?????
al confronto, la paperella in bocca passa quasi inosservata…..
non ce la posso fare……
O_o Scherzi, vero?
Io una cosa simile l’ho sentita solo in campagna..E la usavano per i tori.
Non credevo comunque fosse una storia vera..
è vero, l’ho visto anche io (era una bambola di gomma rigida fatta a simil-barboncino).
X i tori e i cavalli da molta (ma pure x i verri ecc) ci sono appositi manichini da molta (non a fattezze da mucca o cavalla ma gli si mette sopra ad es la coperta della cavalla in calore) adatte NON a farli divertire ma x raccogliere il seme da congelare x future monte.
Mentre x i cani, credo esista anche la versione da monte, ma ho visto pure quella fatta x far divertire Fufi quando è arrapato (ho conosciuto una pitbull femmina che quando in calore si masturbava sui coscini del divano compulsivamente lasciando odori inequivocabili…a quella sarebbe piaciuto).
io ti adoro!!!!ahahahha mi hai fatto morire……..ed e’ vero non sanno piu’ che stupidaggini inventarsi…..speriamo che gli restino in magazzino a fare la muffa……
Buon dio.
Spero che nessuno se le compri sul serio…
Personalmente io mi vergognerei un casino a camminare in giro col cane conciato così.
(Ok, avere la museruola simpatica, colorata ecc che “smorza” un po’ l’effetto cannibale. COSI’ ci sta anche.
Ma avere addirittura il cane con il becco da Paperoga no! DAI!)
….E io che mi lamentavo di quelli che comprano l’abitino al cane -abitino con strascico, piume e swarovsky che Dio solo sa quanto costava..- per essere vestiti uguali al proprio umano durante le serate di gala.(??) ci recitava lo spot o quel che era.
(L’avevo visto in TV quando ancora passavano “PetmaniaTV” sul digitale..Non ricordo chi fosse la designer degli abiti per cani, ma mi pare fosse una cantante..Ciò la dice lunga.)
Kinak…questa è stupendaaaaaa! La mia Lei, avendo figlii che hanno da tempo superato la fase quadrupede, anche se ancora non possiamo chiamarli sapiens, sapiens, la sta già copiandomi e sta cucendo panni swiffer per i piedi di tutti, me compreso…io ne ne avrò ben 4…più uno sulla schiena per quando mi rotolo!
beh… la mia cana da mocio lo fa anche senza mocio… peccato ceh la maggior parte delle cose che raccoglie so peli suoi 🙂
beh.. su uno di quei giornali idioti da parrucchiera (che amo tanto leggere al bagno) c’era una fantastica trovata: tutina da bimbo alle prime gattonate con annesso mocio anteriore, si braccia e gambe, “almeno così quando il tuo bimbo gattona ti passa anche lo straccio”
alla follia….
ahahahahahahahahahahahahahahah fantasticaaaaaaa… non vedo l’ora di metterlo sulla mia boxer, per farla perdere quel briciolo di dignità che le è rimasta dopo il DOVUTO cappottino in pieno inverno!
Purtroppo il marketing conosce i suoi polli.
Sa bene che è assolutamente redditizio produrre fesserie, dato che il mondo è pieno di fessi disposti a comprarle.
E’ anche vero che io non faccio testo a causa del mio estremismo opposto, dato che acquisto articoli per il mio cane solo quando non possono essere riproducibili in casa: ritengo che sia uno spreco acquistare giochini al pet shop, dato che le nostre case sono piene di oggetti inutilizzati da buttar via che possono essere utili al divertimento e al gioco. Ovviamente nulla da ridire a chi non la pensa come me sui giochini comprati nei negozi di animali, ma la paperino-museruola no! Lì non può esserci dialogo! Se ne vedo una chiamo i NAS 🙂
io ho appena scoperto questa cosa…ogni passeggiata sembra comporti un rischio di guerra batterica nei piedi dei cani…
http://www.pacopetshop.it/PacoPetShop/Paw-Care—Zampe-pulite-e-sane!/40613/33070/
no, ma fatemi capire COM’E’ che rende la pulizia zampe divertente, almeno…
Io segnalerei anche alla vostra attenzione questo sito a dir poco orrido secondo il mio modesto parere.. a parte qualche cappottino,felpa,o accessorio utile,il resto è veramente la sagra dell’orrido… (vedi i vestiti da sposa per cani….)
http://www.modacani.it/vestiti-da-sposa.asp
bah, il tavolino è da copiare… considerato che il pedro le fa come i ninja: rapide silenziose e micidiali, con un tappetuccio di tessuto ai carboni attivi dovrebbe andare
ok il beccodipapera è eccessivo, però l’idea di fondo io la condivido, le museruole sono tutte o nere seriose o stile Hannibal e questo non aiuta a far capire alle persone (con e senza cane) che la museruola
A – non è uno strumento punitivo o di tortura
B – un cane con la museruola non è automaticamente un killer
A me piacerebbe davvero vedere in vendita nei petshop, regolarmente e non come eccezione, museruole colorate o coi disegnini, perchè no.
Nell’attesa io me le faccio da me ma dovreste vedere la differenza di approccio delle persone a Nala quando ha la museruola “hannibal style” piuttosto che quando ha quella carina di stoffa imbottita coi cuoricini od i fiorellini.
Lei, quando piove mi mette l’impermeabilino della Hurtta (assolutamente dignitoso), perché sono basso e ho un pelo idroassorbente che asciugo sui divani al ritorno. Lei me lo infila e dice, non ho scelta, in alternativa mi spezzo la schiena. Devo anche dirvi che io, appartengo alla categoria “cane da compagnia”, quindi diciamo che sono uno di quei cani che adorano essere al centro di tutte le attenzioni del mondo. Ebbene, malgrado tutto, quando Lei mi infila l’impermeabilino (e me lo infila, dicendomi scusa, ma davvero devo…) io rimango immobile! Non corro alla porta neanche se ha il guinzaglio in mano. Resto lì e mi stento un deficiente! Mi vergogno! Non voglio uscire vestito così! Io davvero non posso neanche immaginare come possa sentirsi un cane formato PAPERA…io, a volte, mi vergogno, anche per queste cose che gli umani fanno ai cani, convinti che sia amore….
Teo, dai! mica ti mette il berretto da sherlock holmes e il naso di groucho, scusa! lo fa solo per non che ti vengano i reumi. anche tu! 😛
è spaventoso…! facciamo fare i cani ai cani… poi coccole e coccoline ci stanno… divano…candeline al compleanno però a volte mi sembra prorpio esagerato!!!!!!!!!!!!!!! i hate HK… hihi
Mi chiedo (della museruola in silicone) se non possa essere più confortevole per il cane, visto che è aperta davanti e probabilmente morbida, dato il materiale.
Orribile è orribile…
Le museruole aperte davanti esistono anche senza forma di becco… sinceramente non so quanto questa possa essere utile, tra l’altro, al proprio scopo: il silicone, che io sappia, è piuttosto morbido e quindi se il cane decide di aprire la bocca, secondo me la apre. Se invece fossero così spesse da non consentire che il cane apra la bocca, allora mi sa che il comfort andrebbe a farsi friggere. Nin zo, non le ho viste dal vero e quindi non posso giudicare: però mi son bastate le foto per dire BLEAH 🙁
sì sì, fanno schifo, concordo (non di più delle gonnelline per chihuahua, però).
Tuttavia se ci fosse una museruola meno fastidiosa per quando devi mettergliela sui mezzi pubblici sarebbe bello.
Quella in stoffa lo fa diventare matto, la gabbietta la regge ma forse si potrebbe trovare di meglio.
è aperta davanti e il “becco” impedisce che il cane possa pizzicottare come fa con una museruola a fascetta messa non strettissima (e strettissima è PERICOLOSA soprattutto d’estate x via dell’impedimento all’ansimare), però il silicone non è che aiuti la traspirazione quindi il cane che ansima può perdere calore solo dal davanti della bocca e se sbava la bava colerà giù x il becco…
Pure il mio cane non solo odia le museruole (provare a presentargliele con leccornie all’interno x mesi chiudendole progressivamente e solo x poco non è servito a nulla o quasi: fa sempre la faccia da funerale e irrigidisce i muscoli pellicciai oltre a fare smorfie e in bus talvolta si sfrega sui passanti facendogli prendere un colpo o smagliando collant o perfino tirando su gonne da cane maniaco, e se il bus è pieno stare attenti può non bastare): quelle di fettuccia le sopporta ma sono sicure x il cane solo se un minimo larghe e se non c’è troppo caldo (però larghe servono solo relativamente, quindi ok solo in casi come il mio nel quale servono solo x rispettare la legge sul bus o poco+), mentre quella a gabbietta di plastica non le piace e se non ci avessi aggiunto un tirante se la sfilerebbe in pochi secondi (poi se lasciata troppo a lungo le danneggia il pelino sulla canna nasale).
a parte la cretinata del becco da papero (è vero: il cane verrebbe preso in giro di continuo e magari ancor + gente cercherebbe di toccarlo, cosa stressante x un cane che magari ha la museruola perchè morde gli estranei se toccato), forse una museruola a gabbietta in silicone potrebbe essere realmente + comoda di una di plastica dura.
Forse l’unica cosa decente del becco è che sembra stare su e funzionare anche con cani piccoli e a muso corto x cui le normali museruole sono spesso inefficaci.
avevo visto anche un sito che faceva museruole su misura in cuoio e metallo però costavano tantissimo, quindi se non le si usa molto mi sembrano troppo care, e non ho ancora trovato dove si comprano le museruole da levriero in plastica che permetterebbero al cane di ansimare senza il rischio di sfilarsi o che possa pizzicare.
Poi nei pet-shop pure grossi la scelta di museruole è limitatissima e di bassissima qualità, x questo io ne go preso una a fettuccia con velcro da tenere al collo del cane (così x qualsiasi evenienza ci vogliono 2 secondi x infilargliela e al collo fa scena quindi la gente mi rompe meno) e una di plastica (da usare se dovessi aver reale bisogno di metterle una museruola) a cui x sicurezza ho aggiunto io il tirante centrale con dello spagno intrecciato visto che senza tirante ste museruole sono poco sicure a meno di non stringerle molto dietro al collo.
Poveri cani…ora anche il becco da papero che gli da una “gradevole aria da demente”…e io che già mi lamento del fatto che i giochi x cani hanno spesso colori adatti ad invogliare il proprietario ma non adatti al cane (un giochino rosso o giallo è invisibile su un prato x il cane ma uno viola lo vede, però gran parte dei giochini sono rossi gialli o al massimo blu, oppure sono QUE colorati che si spaccano subito e chissà se contengono composti tossici).
cagate pazzesche se ne vedono sempre in gito… questa si piazza nella parte alta delle classifica!!!!
http://www.paintitblack.it/mobili-per-cani-e-gatti/
Qua ci sono alcuni esempi di “mobili” per animali. Alcuni si comprano ma altri sono frutto di proprietari creativi e amanti del riciclo che “convertono” vecchi mobili.
Mi piacerebbe moltissimo un comodino-cuccia per il mio cane (così non rischierei di calpestarlo quando scendo dal letto), ma con un bovaro bernese altro che comodino mi ci vorrebbe una cassapancona 😀