di VALERIA ROSSI – Eh, sì. Ci risiamo. La telepatia “tira”, ormai è assodato (ci avevo anche scritto alcuni articoli in precedenza, per esempio questo): l’interesse è sempre più alto e il corso della Valeria Boissier, riproposto per il prossimo 5-6 dicembre, promette di fare il pienone.
D’altronde lo scrive lei stessa sul suo profilo Facebook: “I corsi sono sempre sold out, probabilmente anche grazie alla pubblicità che mi fanno i detrattori”.
Avrei preferito che scrivesse “I corsi sono sempre sold out perché chi li ha seguiti mi fa buona pubblicità, visto che la telepatia funziona”… ma si vede che questo argomento non poteva tirarlo in ballo. Non che avessi molti dubbi.
Resta, però, il fatto che probabilmente abbia anche ragione a dire che farle pubblicità negativa attiri simpatie ed interesse: è nella natura umana tifare per chi viene attaccato (così come è nella natura umana prendere le distanze da ciò che tutti amano: siamo davvero complicati, nella nostra natura c’è tutto e il contrario di tutto).
Personalmente tendo a pensare che se in molti sostengono che una cosa sia bianca, questa abbia forti possibilità di essere bianca. Non lo do per scontato, altrimenti sarei il tipico pecorone, ma diciamo che vado a verificare (perché ci vado sempre) senza eccessivo scetticismo.
Nel caso della telepatia, invece, non credo che andrò mai a verificare nulla, semplicemente perché non c’è nulla di verificabile.
Se qualcuno mi racconta che sta comunicando telepaticamente con il mio cane, l’unico che potrebbe dirmi se ci sta azzeccando o meno è il cane stesso… che però, per ovvi motivi, non me lo può dire.
Quindi stiamo parlando di pura e semplice fede: o credo a quello che mi racconta il sedicente telepate, oppure no.
Ebbene, io faccio parte del novero dei “no”.
Non tanto perché non creda alla telepatia in se stessa: sono abbastanza certa che in alcuni casi sia possibilissimo captare sensazioni e sentimenti di un’altra persona. Ma in questi corsi si parla di ben altro: si parla di qualcosa che non è MAI riuscito a nessuno al mondo, neppure ai sensitivi professionisti.
Si parla di domande e risposte strutturate, come quelle che si possono leggere sul sito della stessa Boissier: quale è il tuo gioco preferito? Chi è il tuo migliore amico? Cosa posso fare per migliorare il mio rapporto con te?
E addirittura si chiede all’animale se è pronto per il trapasso: “se vuole continuare ad essere curato, oppure no. Se si sente pronto ad andare nell’aldilà. Se preferisce essere cremato o sotterrato (!!!)”.
Per credere che sia possibile una comunicazione di questo livello bisogna essere veramente moooolto ingenui (ad alcune di queste domande faticherebbe a rispondere anche un umano!), oppure molto disperati.
Non mi sorprende, infatti, che tutti ‘sti telepati insistano sulla morte del cane. L’articolo linkato sopra l’avevo chiuso scherzando sul fatto che prima o poi qualcuno avrebbe fatto corsi per comunicare con lo spirito dei cani morti… ma io scherzavo, e un altro telepate invece no. Infatti Andrea Contri, sul suo sito, ci informa che si può comunicare telepaticamente anche con gli animali morti (ancor più difficile che ci smentiscano, eh!).
Andrea Corti ha immediatamente attirato l’attenzione di Angelo Vaira (chissà perché neppure questo mi stupisce…), che infatti l’ha già ospitato e lo ri-ospiterà nella puntata “live” del 2 dicembre della sua trasmissione radiofonica “Chiedimi se sono felice”.
La trasmissione, almeno ha un pregio: si può ascoltare gratuitamente (seguiranno corsi a pagamento organizzati da Think dog? Aspettiamo e lo scopriremo…).
Invece il corso di telepatia della Boissier costa 160 euro.
Ed è sempre un “corso base”: il che continua a farmi supporre che poi dovrebbe seguire un corso avanzato… ma lei rifà sempre quello “base”.
Che dire: è un bel metodo per tirar su qualche soldino.
Proponi qualcosa di esoterico, di incontrollabile e di inverificabile… e chi può dirti nulla?
Sta soltanto al pubblico la scelta tra “credere” e “non credere”.
Personalmente, sono atea. Ma se ancora non lo fossi, credo che lo diventerei all’istante sentendo qualcuno che mi propone di chiedere al cane se vuole essere sepolto o cremato.
Per ora mi accontento di riferire uno dei commenti che ho letto su Facebook, e che mi ha fatto sorridere assai: “Mi sono iscritto telepaticamente al corso, ma non ho ancora ricevuto conferma”.
Forse è la cosa più sensata che si possa dire sull’argomento.
La cosa più triste che sempre più spesso non si può far a meno di notare, bazzicando in forum, FB, gruppi e quant’altro, è che più che da concetti, competenze e motivazioni i contenuti dei post sono ispirati da invidia malcelata per chi, di volta in volta, riesce a fare soldi in questo o quest’altro modo, ha questa o quest’altra capacità (“che a me manca, ma meglio dire che la sua non è una vera capacità…”), viene riconosciuto da questo o quest’altro gruppo di persone (“ma come, ma se son diecimila volte più brav@ io? Quelli non capiscono un ca%%o…”), o si inventa qualcosa e “riesce” (“Ah – ma quello io pensavo di farlo già nel 1998…”).
Sarebbe molto meglio se si spendessero tempo ed energie a formarsi, curiosare, provare, mettersi alla prova, e costruire, anziché commentare a vanvera. Ma, con un gran sorriso, non posso che dire: ognuno del proprio tempo, fa quel che vuole.
Buon lavoro, dunque, e che la vita vi sorrida! 😀
Claudio detto “Lui”
Per una volta non faro’ la solita filippica contro chi e’ dedito all’investigazione di questi misteri esoterici. Anch’io me ne sto occupando e sto scrivendo un libro proprio su questo argomento.In un capitolo spiego come quando esco di casa col mio amico crucco in una giornata uggiosa dopo averlo lavato e spazzolato per bene, sono perfettamente in grado di leggergli nel pensiero che alla prima pozza fangosa lui ha intenzione di rotolarcisi dentro.
Anche lui e’ perfettamente in grado di leggermi nel pensiero e infatti appena arriva in vista della pozza si ferma, si gira e mi guarda sapendo benissimo che sta per arrivare il NO prima ancora che drizzi le orecchie. Ho intitolato il capitolo “conosco i miei polli”.
Ehm… ma poi si rotola? perchè sto dubbio mi angoscia.. e telepaticamente non trovo risposta… allora, poi il crucco si rotola o non si rotola?
La donamica relazionale e’ questa:
– io telepaticamente gli leggo nella mente che vuole rotolarsi
– sempre telepaticamente gli dico NO
– Il crucco mi guarda dubbioso, quindi ovunque si trovi salta come una molla direttamente al piede
– prima che la coda abbia toccato terra rimbalza dentro la pozza e si rotola come se non ci fosse un domani
– io abbandono la comunicazione telepatica e passo a quella verbale
– lui rimedia saltando di nuovo al piede ma questa volta spalmandosi contro i pantaloni e mi comunica telepaticamente il suo entusiasmo perche’ piu’ piede di cosi’ non si puo’
– io molto poco telepaticamente tiro giu’ quattro santi dal paradiso
– lui mi legge nel pensiero che al ritorno finiremo entrambi nel box doccia e visto che ormai ci siamo stampa le sue zampate sulla mia giacca per vedere se si apre ed esce il salsiciotto
Da questo momento la comunicazione telepatica si interrompe perche’ l’unico neurone che condividiamo e’ impegnato col salsiciotto.
ah ah ah, particolarmente ispirato…complimenti sinceri, ih ih
Capito: più o meno come quando a Caos dico ( telepaticamente prima moltooo vocalmente poi) di non prendere il cuscino dal divano appena entro in casa.
Al primo no telepatico si ferma, poi riparte, al che ” NOOO” verbale che lo blocca un altro decimo di secondo… salto plastico sul divano e povero chi c’è…podichè cane felicemente sculettante per tutta casa con cuscino in bocca, sotto la cascata di improperi sicuramente non telepatici miei e di mia madre.
Cane ciappat per il coppino e punizione chiuso in bagno.Tutti santi giorni, anche due volte al giorno se mi capita di uscire e rientrare.
Mi sorge un dubbio, ma visto che son due crucchi, che siano refrattari alla telepatia?????
La medium per cani mi mancava. Diabolicamente geniale!
già mi immagino i telefilm con rex che risolve gli omicidi andando in trance…:D
Non ha ne’ il nome ne’ il fisico adatto. Qui ci vuole qualcosa di piu’ meditativo… Direi piu’ sul tipo Gaetano, mastino napoletano, investigatore privato alla Nero Wolfe, con sciarpone di lana al collo anche ad agosto, perennemente perseguitato dalle diete del suo veterinario e da un accenno di gotta che gli impedisce di correre. Convince telepaticamente il colpevole a costituirsi a domicilio cosi’ non deve mai uscire dalla sua cuccia dove coltiva ossa nei vasi sperando che crescano.
170 euro. E ora c’è anche il livello avanzato.
Partendo dal presupposto che tu e Vaira avete due approcci diversissimi e volendovi mettere sullo stesso piano intellettuale (il che richiede da parte mia un enorme sforzo immaginativo), almeno lui è un gran divulgatore. Tu invece sei antipatica e saccente anche solo scrivendo!
Per nostra fortuna sei arrivata tu a portare una ventata di competenza, educazione, intelligenza e simpatia: saremmo stati veramente nei guai senza il tuo commento!
Grazie, davvero! 🙂
Anche Wanna Marchi è una grande divulgatrice. Non per voler fare paragoni, sia chiaro, né per voler offendere in qualche modo Vaira, che è una persona civile (lui). Però… se questo è l’unico pregio che gli trovi, guarda che non gli hai fatto un gran complimento!
Scusa, ma mi “devo” intromettere. Intanto mi auguro, sentitamente, che il tuo commento sia “ironico”. Se non lo fosse…. ecco, di italiano, bella lingua sconosciuta ai più, mi intendo un pochetto …più di quanto me ne intenda di cani, – ed ahimè,ho vissuto con loro decenni – tant’è, che anche se avrei molte cose da dire sui “diversi” metodi dei due, mi taccio per mancanza di autorevolezza, nel campo sono un emerito nessuno e lo so.
Ma capendo un poco di ‘tagliano – termine chiraramente ironico – mi trovo a dover difendere lo stile di scrittura di Valeria, che decisamente, è difficile definire saccente ed antipatico.. a meno che l’unica cosa letta sia una nota a piè di pagina. Oppure un commento al volo, decontestualizzato.
Mi sono messa a seguire questo sito inizialmente perchè leggere alcuni articoli è un ottimo modo per farsi due sane risate. Infatti ne è sconsigliata la lettura in ufficio….Anche se, tramite quegli articoli, vengono veicolati concetti interessanti.
Che tu puoi non condividere. Ma visto che la rete è libera, nel senso che nessuno obbliga nessuno ad aprire certe pagine CONSAPEVOLMENTE ( trojans e porcate varie escluse ) visto lo sforzo immaginativo che la cosa ti costa, che interesse hai a farti male da sola venendo su un sito tanto antipatico e saccente?
???
noi e il nostro cane comunichiamo telepaticamente. se vado in bagno per fare la cacca o lavarmi in pace lui si fionda dentro. se andiamo in bagno per fare a lui il bagnetto allora scompare. quando arriva l’ora di prendere la bambina da scuola, prima ancora che suoni la sveglia, mi sento come dei fastidiosi messaggi che mi deconcentrano da quello che sto facendo in quel momento. sento di essere chiamata e osservata. invatti mi giro e il cane mi fissa con aria da stalker. pronto per uscire a prendere la creatura. ho provato a fissarlo chiedendogli telepaticamente se vuole essere sepolto o cremato e nella mia mente si è materializzata l’immagine di un ma vacci te
Sicuramente i cani percepiscono molto bene il linguaggio del corpo del padrone…magari la signora cinotelepate ci marcia un po’ troppo?
cioè..quindi..volete dirmi che quando io penso ” senti un po’ ciccia bella, il capo sono io e si fa quello che dico io”, lei fa finta di non capire e in realtà sa perfettamente cosa mi passa per la testa?? che cane intelligente, perfettamente addestrato! 🙂
Ve lo dico io GRATIS cosa direbbero i cani dall’aldilà: hofamehofamehofame dai dai dai lanciami qualcosa da rincorrere hofamehofamehofame mi metto seduto ma dammi un premio hofamehofamehofame 😀
Anche il mio cane è telepate : ogni volta che entro in cucina è già seduto sbavando davanti il frigo.Quando invece sto solo pensando di lavargli i denti lui è già sparito.Tutto gratis senza alcun corso comprese le parolacce che mi trasmette con la forza del pensiero al momento del bagnetto,della spazzolata, della pulizia occhi e orecchie….
dev’essere il gemello separato alla nascita del mio 😀
Credete che il mio cane ( oppure una delle mie tre gatte, va bene uguale) se glielo chiedo mi da i numeri del sei al super enalotto? Perché amici /nemici, giochi preferiti/schifati me li ha chiaramente comunicati pure senza telepatia, mentre circa il trapasso mi ha fatto eloquentemente il gesto dell’ombrello…
( seriamente, gli animali hanno un’empatia da sembrare lettori del pensiero. .. ma così si esagera!)
Ma quindi stai dicendo che hai scritto l’articolo da detrattrice per aiutare la Boissier a fare sold out???? 😀
A parte queste cose davvero assurde, visto che hai citato Vaira, perché non dai un occhio al suo ultimo video-articolo? Un saluto….
PS. Ma la blogger che cita saresti tu???
Presumo di sì, visto che l’ho accusato di fregare la gente. Ho anche detto “se mi potrai dimostrare come, quando e quanto la meditazione aiuta i proprietari dei cani, mi scuserò con te”… il che non significa che “mi sia scusata ma non abbia rimosso l’articolo per mancanza di onestà intellettuale”, ma che ancora sto aspettando che mi dimostri di aver aiutato qualcuno, DOPODICHE’ potrei scusarmi. Bella manipolazione dell’altrui pensiero, questa delle scuse 🙂
dai Valeria ammettilo, bisogna essere molto zen per non torcere il collo ai nostri cani ogni tanto 😀 …ecco perché è meglio la pettorina, certe volte se avessero uno strozzo già li pronto al collo e senza l’adeguata respirazione yoga per recuperare la calma…
Guarda, quella è la tipica espressione da “mi sto concentrando telepaticamente per comunicarti che non sono stato io: si è trattato di suicidio”…
Io credo che alcune pratiche possano aiutare, ma credo anche che un educatore/addestratore/”facilitatore della relazione” debba porsi dei limiti professionali, dicendo quello che lui spiega nel video (nulla da dire circa l’atteggiamento che i proprietari dovrebbero avere), ma non consigliando in che modo ottenerlo a meno che non sia il proprietario a chiedere consigli. Altrimenti è solo altra pubblicità ai propri corsi….
porca la miseria!!! Ma c’è chi ci va credendoci per davvero? bisogna che dica a mio marito che ormai è disoccupato da parecchio, che gli ho trovato un lavoro, però lui applicherà lo sconto…..hemmmm…il mio cane mi ha trasmesso il suo pensieroooo….Valeria….è verooooo, mi ha appena detto di andare a c@@@@e!!! XD XD
…ancora una volta il mio cane mi ha fregato! mi ha iscritto lui telepaticamente al corso…!!!!
Però i 160 euri falli pagare a lui (detrazione da ossetti e premietti!)