di CHIARA MECCOLI e LUSY IMBERGEROVA – Progressive test Dogdance (ProDD) è una disciplina lanciata e supportata da CSEN Cinofilia, che consiste nello svogere dei test (di difficoltà man mano maggiore) che prevedono l’esecuzione in sequenza e con una base musicale di alcuni esercizi.
Durante il test, infatti, il binomio dovrà eseguire in tempi prestabiliti una serie di tricks e condotte.

Le quattro divisioni della Pro-DD sono:
1- musical dressage
2- heelwork to music
3- freestyle
4- dance with dog

Chi affronta il test può scegliere in quale categoria cimentarsi (una sola o tutte e quattro) partendo dal primo livello di ciascuna.
Se il test verrà superato, in una sessione successiva il binomio potrà affrontare il secondo livello e così fino al terzo livello.
Il test dà accesso al livello successivo se la valutazione (in punti) è traducibile in eccellente (per punti e giudizio potete consultare il regolamento ufficiale Progressive Test Dog Dance).
Nel primo livello di ogni suddivisione è consentito l’aiuto gestuale e l’utilizzo di rinforzi (gioco o cibo).
Questo non significa che durante l’allenamento si debba lavorare sempre con il cibo in mano e premiando necessariamente il cane ad ogni passaggio, ma considerando che l’ambiente di gara (che implica tensione del conduttore, ring, spettatori e distrazioni) può essere per alcuni cani motivo di maggiore difficoltà, si è deciso di abbassare la difficoltà consentendo l’uso di rinforzi.
Nel secondo livello di ogni suddivisione è tollerato l’aiuto gestuale, ma non è consentito l’utilizzo di rinforzi (gioco o cibo).
Nel terzo livello è consentito solamente il comando vocale.

La valutazione
In ogni livello viene valutata l’espressione e l’attenzione del cane sul conduttore; questo significa, per fare un esempio, nell’esercizio “posizione per 4 secondi”, per ottenere un punteggio pieno (tre punti) il cane deve mantenere sempre inalterata l’attenzione sul conduttore.
Ogni esercizio viene valutato da zero a tre punti.
Il binomio puù raggiungere la valutazione finale di “buono”, “molto buono” o “eccellente”, per accedere al livello successivo è necessario raggiungere la valutazione “eccellente”.
Per ambire al titolo di Master di PRO-DD è obbligatorio superare ogni livello con la valutazione di “eccellente”; nel caso della valutazione di “buono” o “molto buono” è quindi possibile ripetere il test per poter raggiungere la valutazione di “eccellente”.

La ProDD è una disciplina in cui non ci sono classifiche, è un test soprattutto con se stessi, dove il binomio può mettersi alla prova attraverso un percorso di training con tricks e condotte, potendo far riferimento ad una sequenza di esercizi obbligatoria, che gli consente di cimentarsi in esercizi dieversi e con difficoltà sempre maggiori.
Il binomio si diverte, fa esperienza e acquisisce competenze tecniche che possono essere anche sfruttate nelle coreografie di dog dance nel Freestyle e in HTM.
