venerdì 12 Settembre 2025

Le misteriose sparizioni dei sacchetti per la cacca

Dello stesso autore...

Davide Beltrame
Davide Beltramehttps://www.tipresentoilcane.com
Figlio di Valeria Rossi dalla nascita, creatura mitologica a metà tra uomo e cane, con tratti bestiali dello yeti. Solitamente preferisce esprimersi a rutti, ma ogni tanto scrive su "Ti presento il cane" (di cui è il webmaster, quando e se ne ha voglia). La sua razza preferita è lo staffordshire bull terrier, perché è un cane babbeo che pensa solo a mangiare e a dormire. Esattamente come lui.

di DAVIDE BELTRAME – Premesso che quando si esce a passeggio con il proprio cane è sempre bene ricordarsi tutto il necessario, e nel “necessario” sono assolutamente da includere i sacchetti per la raccolta dei prodotti che il nostro amico può lasciare per la strada, può capitare di trovarsi senza sacchetto per la raccolta delle feci.
Basta dimenticarsi di cambiare il rotolo appena finito, o cambiare guinzaglio al cane e prendere quello senza porta-sacchetti attaccato, o ancor più banalmente raccogliamo con l’ultimo sacchetto rimasto e immancabilmente è la volta in cui la produzione non si limita a una singola pupù ma viene distribuita in più puntate.
Molto spesso si ricorre a soluzioni di fortuna, riciclando magari un sacchetto della spesa usato, o utilizzando un fazzolettino di carta, insomma si fa di necessità virtù per non sporcare il suolo pubblico e non aumentare il malcontento verso i cani che sembrano ormai i principali responsabili dello sporco nelle città…

Immagine caniCosa fare però se non abbiamo più sacchetti e siamo sprovvisti anche di possibili soluzioni alternative? Beh, se siamo fortunati magari il nostro cane ha sporcato vicino a uno dei sempre più numerosi dipenser di sacchetti per la raccolta degli escrementi, ormai diffusi in moltissimi comuni e che giustamente vanno di pari passo con i vari obblighi di raccolta (sorvoliamo sul fatto che basterebbe un minimo di senso civico e non dovremmo sentirci “obbligati” da nessuna legge, ordinanza o simile, ma tant’è…) e i relativi avvisi.
Peccato solo che i distributori di sacchetti siano sempre, costantemente e inesorabilmente VUOTI.
Questo almeno nei comuni che frequento io, ma mi riferisco a una situazione notata negli anni, tanto in alcune grandi città quanto in diversi piccoli paesi: non è quindi un caso isolato e nemmeno un caso “territoriale” dato che ho notato lo stesso problema sia in alcune zone della Liguria che in diverse aree del Piemonte.
Se la situazione altrove sia migliore, sinceramente non lo so…lascio voce a voi nei commenti per questo!

Rimane comunque il fatto che molti comuni si prodigano per approntare gli appositi distributori, spesso guadagnandosi così anche articoli su testate più o meno locali che solitamente lodano (giustamente) l’iniziativa…ma ben pochi a quanto pare provvedono a tenere controllati e soprattutto rifonirti i dispenser!
Posso capire la difficoltà di garantire una presenza costante di sacchetti in distributori posizionati in qualche parco molto frequentato…ma nella maggior parte dei casi si tratta di distributori posti direttamente nelle aree cani, spesso in piccoli comuni, zone insomma in cui il “traffico” di proprietari che siano sprovvisti del proprio sacchetto non sembrerebbe così eccessivo da giustificare la costante assenza dei sacchetti.
portasacchetti_vuotoAnche perchè, appunto, ricorrere all’uso dei sacchetti del dipenser dovrebbe comunque rappresentare l’eccezione, poichè solitamente dovremmo avere con noi i nostri mezzi…

Quindi, sorge spontanea la domanda: che fine fanno tutti questi sacchetti per le cacche?
I dispenser vengono riforniti e “saccheggiati”, o semplicemente dopo poco tempo vengono abbandonati a se stessi e non viene eseguito nessun rifornimento?
I sacchetti vengono usati in modo eccessivo anche da chi potrebbe usare i propri e questo porta a un rapido esaurimento delle scorte, o il problema è solo “a monte” e non c’è responsabilità da parte degli utenti?

Qual è la situazione nel vostro comune? Ci sono i dispenser di sacchetti? Se sì, vi ritenete soddisfatti del servizio?

Autore

  • Davide Beltrame

    Figlio di Valeria Rossi dalla nascita, creatura mitologica a metà tra uomo e cane, con tratti bestiali dello yeti. Solitamente preferisce esprimersi a rutti, ma ogni tanto scrive su "Ti presento il cane" (di cui è il webmaster, quando e se ne ha voglia). La sua razza preferita è lo staffordshire bull terrier, perché è un cane babbeo che pensa solo a mangiare e a dormire. Esattamente come lui.

    Visualizza tutti gli articoli

Nella stessa categoria...

13 Commenti

  1. Più che di sacchetti, che volendo non è un problema portarsi dietro un rotolino, si sente la mancanza di cestini. I miei la fanno a inizio passeggiata e faccio km con i sacchettini tiepidi, che è un attimo impigliarli da qualche parte e tornare a casa con le sgommate sui pantaloni!

  2. Buon giorno a tutti , dalle mie parti , non posso biasimare i comuni perchè sempre più spesso , sentendo parlare le persone , viene fuori il famigerato senso civico Italico.
    Frasi del tipo “io uso quelli messi a disposizione nei dispenser , sono così comodi” (e mi sono sempre chiesto se fossi io idiota o se i dispenser comunali fossero li per essere usati in caso si dimentichino i propri , fortuna che mi confermate che non sono io idiota ma molti altri maleducati).
    Addirittura , una volta in un negozio dove il commesso informava una cliente alla cassa , del fatto che con una certa spesa venivano offerti , appunto , sacchetti per la cacca.
    Per tutta risposta la signorina (sulla trentina) “no no , grazie , tanto io uso quelli che mette il comune.
    Nel frattempo a me è capitato di rimanere senza e non sapere come raccogliere, proprio grazie ai soliti “furbi”.

    Buona giornata

      • Eeehhh magari ci fosse da mettere il soldino , forse così i sacchetti ci sarebbero ed i furbetti magari se li porterebbero appresso.
        Venghino siori venghino in comune di RE a prender gratis i sacchettini (se li trovate)!!

  3. Dove abito io non ci sono neanche i cestini, figurati se mettono i dispenser per i sacchetti per cani. . . E in ogni caso c’è molta gente che che esce di casa senza neanche un sacchetto e poi li vedi tirare il cane verso l’erba per evitare che la faccia sul marciapiede. . .

  4. Genova, giardini Carbonara, davanti all’Albergo dei Poveri: 3 dispenser di sacchetto e paletta, vuoti da circa dieci anni. Il cucciolo di Labrador fotografato sopra è già nonno. Contenuto sparito in dieci minuti dall’installazione e mai più rinnovato. Fate voi…

  5. Dispenser di sacchetti??? neanche l’ombra a Desio (MB)!! Non solo: aree cani 2, naturalmente senza dispenser ed in condizioni…pietose! Cestini x buttare i sacchetti (pieni): 1 nel parco che frequento (non recintato, quindi non area cani). se si va a fare una passeggiata per strada, assolutamente zero cestini!! figuriamoci se addirittura hanno in mente di mettere i dispenser…

  6. Da noi, comune della cintura metropolitana di Bologna, i dispenser per i sacchetti e i raccoglitori dedicati per gettare gli stessi una volta pieni sono distribuiti all’ingresso dei vari parchi e anche in centro. Se siano regolarmente riforniti però non lo so: non mi è mai capitato di doverne usufruire, fino ad ora non ho mai dimenticato di portarmi dietro i miei.

  7. a trieste sono apparsi da poco tempo (iniziative pre elettorali si chiamano..) nel “salotto cittadino” dei raccoglitori espressamente dedicati alla caccacane. Non mi è chiaro quale differenza dovrebbe esserci tra quest’ultima ed un qualsiasi rifiuto, ma vabbè..Non mi risulta però che siano provvisti di dispenser, nè credo che ce ne siano altri di dispenser in giro, sicuramente non c’è traccia nelle aree periferiche. Ma quel che è peggio è che in alcuni sentieri ad alta densità canina non c’è manco un cestino per i rifiuti nell’arco di km. Te la porti dietro fino all’auto!

  8. l’unica volta che ho controllato dentro a uno di questi dispenser c’era di tutto acqua piovana compresa che lo riempiva per meta’ 🙁 (piccolo comune umbro)

  9. Io abito in un comune del lodigiano (siamo poco meno di 20mila abitanti). Area cani non presente anche se richiesta da anni, l’amministrazione cinofoba accampa mille scuse per non farla (non ci sono i soldi, i cani sporcano, non è vero che c’è l’esigenza, ecc…) salvo poi lamentarsi della sovrappopolazione canina ed emettere ordinanze anticacca e antipipì (siamo uno dei pochi comuni in italia dove è obbligatorio girare con la bottiglia per lavare dove il cane fa pipì e se la dimentichi multa). Peccato che di cestini idonei ce ne sono solo due ed entrambi sono rotti da anni. Uno non è dotato di dispenser sacchetti, l’altro ha il dispenser ma i sacchetti non si sono mai visti. Abbiamo anche una fontanella apposita, ma credo abbia funzionato si e no un mese, è due anni che è rotta. Fortunatamente il comune da pochi mesi ci ha “concesso” di gettare il sacchettino nei pochi cestini normali che abbiamo, prima era vietato, dovevi portarla a casa…

  10. da noi (Castelfidardo, piccolo paese in prov. ancona), i dispenser sono stati messi da poco (saranno 4/5 mesi) e devo dire che vengono riforniti abbastanza spesso, quindi da questo punto di vista non mi posso lamentare, fatta eccezione di quello in area cani, che c’è da svariati anni ma non l’ho mai visto con i sacchetti a disposizione.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultimi articoli

Scarica la nostra app!

E' gratuita e potrai rimanere facilmente aggiornato su tutti i nostri contenuti!

Scarica l'app per sistemi Android
Scarica l'app per sistemi Apple

Ti presento il cane
Condividi con un amico